L’elaborato tratta il tema delle società di persone che sono delle organizzazioni di persone e di beni che hanno uno scopo produttivo; questa tipologia di società è disciplinata dall’articolo 2247 del Codice Civile che elenca i tre elementi essenziali del contratto di società che sono i conferimenti, la divisione degli utili e l’esercizio in comune di un’attività economica. Le società sono distinte in rapporto a differenti criteri tra i quali il grado di responsabilità dei soci che permette di differenziare le società di persone rispetto alle società di capitali mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di queste tipologie di società. Il secondo capitolo verte sulla costituzione delle società di persone, elencando i requisiti principali dell’atto costitutivo e le conseguenti modifiche. Inoltre verranno analizzati i ruoli dei soci all’interno della società, lo status e la responsabilità e i diritti di cui sono titolari, distinguendo quelli amministrativi dai patrimoniali; all’interno della società i soci devono partecipare agli utili e alle perdite in base a quanto stabilito precedentemente all’interno del contratto, in seguito sarà approfondito il divieto di Patto Leonino regolato dall’articolo 2265 del Codice Civile per cui è nullo qualsiasi patto in cui uno o più soci sono esclusi totalmente da ogni partecipazione sia agli utili che alle perdite. Successivamente, verranno distinte le differenti tipologie di società di persone descrivendo le principali caratteristiche delle società semplici, in accomandita semplice e in nome collettivo; a riguardo della snc ci soffermeremo maggiormente indicando gli aspetti positivi e negativi. Il terzo capitolo tratta la situazione delle imprese sul territorio valdostano, analizzando l’andamento delle imprese valdostane ed infine l’elaborato si conclude con un’intervista al titolare di una società di persone valdostana, in cui verrà fornito un panorama generale di questa società, le modifiche, i cambiamenti e gli eventi, gli aspetti positivi e negativi che si sono riscontrati durante il corso dell’attività ed eventuali obiettivi futuri.

Le società di persone: l'impatto sulla realtà valdostana

RUATTO, SIMONA
2023/2024

Abstract

L’elaborato tratta il tema delle società di persone che sono delle organizzazioni di persone e di beni che hanno uno scopo produttivo; questa tipologia di società è disciplinata dall’articolo 2247 del Codice Civile che elenca i tre elementi essenziali del contratto di società che sono i conferimenti, la divisione degli utili e l’esercizio in comune di un’attività economica. Le società sono distinte in rapporto a differenti criteri tra i quali il grado di responsabilità dei soci che permette di differenziare le società di persone rispetto alle società di capitali mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di queste tipologie di società. Il secondo capitolo verte sulla costituzione delle società di persone, elencando i requisiti principali dell’atto costitutivo e le conseguenti modifiche. Inoltre verranno analizzati i ruoli dei soci all’interno della società, lo status e la responsabilità e i diritti di cui sono titolari, distinguendo quelli amministrativi dai patrimoniali; all’interno della società i soci devono partecipare agli utili e alle perdite in base a quanto stabilito precedentemente all’interno del contratto, in seguito sarà approfondito il divieto di Patto Leonino regolato dall’articolo 2265 del Codice Civile per cui è nullo qualsiasi patto in cui uno o più soci sono esclusi totalmente da ogni partecipazione sia agli utili che alle perdite. Successivamente, verranno distinte le differenti tipologie di società di persone descrivendo le principali caratteristiche delle società semplici, in accomandita semplice e in nome collettivo; a riguardo della snc ci soffermeremo maggiormente indicando gli aspetti positivi e negativi. Il terzo capitolo tratta la situazione delle imprese sul territorio valdostano, analizzando l’andamento delle imprese valdostane ed infine l’elaborato si conclude con un’intervista al titolare di una società di persone valdostana, in cui verrà fornito un panorama generale di questa società, le modifiche, i cambiamenti e gli eventi, gli aspetti positivi e negativi che si sono riscontrati durante il corso dell’attività ed eventuali obiettivi futuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961916_tesidilaurearuattosimona.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 780.93 kB
Formato Adobe PDF
780.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159140