Nel contesto attuale, il pianeta Terra e i suoi abitanti attraversano una crisi significativa: ogni specie esistente sta risentendo dell'impatto del cambiamento climatico. In risposta a tali circostanze, l'interesse verso l'educazione alla sostenibilità è incrementato e lo si può notare dalla nascita di contesti educativi sempre più naturali, ma questi sembrano concentrarsi unicamente sull'assicurare un futuro sostenibile esclusivamente per l'umanità, tralasciando il ruolo, in realtà fondamentale, delle altre creature non umane, soprattutto degli animali. Gli obiettivi di questo elaborato, quindi, sono: esplorare le modalità con cui è possibile approcciarsi a un’educazione in cui i protagonisti non sono solo i bambini ma anche gli animali; favorire la creazione di relazioni alla pari con essi; analizzare i risvolti positivi sullo sviluppo dei bambini che crescono con gli animali. Per raggiungerli è stata analizzata, nello specifico, la bibliografia di Patty Born Selly, docente di educazione naturale e STEM dell’Università di Hamlin in Minnesota (USA), che ha concentrato il suo lavoro sull’importanza di imparare “con” gli animali e non “dagli” animali. Si è giunti quindi alla conclusione che gli educatori possono creare progetti educativi in cui vengono coinvolti gli animali soltanto nel loro rispetto come individui e attribuendogli un ruolo attivo all’interno della relazione educativa, senza utilizzarli semplicemente come oggetti utili alla progettazione.

Bambini e animali co-creatori della relazione educativa: il pensiero di Patty Born Selly

ALEXOVITS, ARIELA
2023/2024

Abstract

Nel contesto attuale, il pianeta Terra e i suoi abitanti attraversano una crisi significativa: ogni specie esistente sta risentendo dell'impatto del cambiamento climatico. In risposta a tali circostanze, l'interesse verso l'educazione alla sostenibilità è incrementato e lo si può notare dalla nascita di contesti educativi sempre più naturali, ma questi sembrano concentrarsi unicamente sull'assicurare un futuro sostenibile esclusivamente per l'umanità, tralasciando il ruolo, in realtà fondamentale, delle altre creature non umane, soprattutto degli animali. Gli obiettivi di questo elaborato, quindi, sono: esplorare le modalità con cui è possibile approcciarsi a un’educazione in cui i protagonisti non sono solo i bambini ma anche gli animali; favorire la creazione di relazioni alla pari con essi; analizzare i risvolti positivi sullo sviluppo dei bambini che crescono con gli animali. Per raggiungerli è stata analizzata, nello specifico, la bibliografia di Patty Born Selly, docente di educazione naturale e STEM dell’Università di Hamlin in Minnesota (USA), che ha concentrato il suo lavoro sull’importanza di imparare “con” gli animali e non “dagli” animali. Si è giunti quindi alla conclusione che gli educatori possono creare progetti educativi in cui vengono coinvolti gli animali soltanto nel loro rispetto come individui e attribuendogli un ruolo attivo all’interno della relazione educativa, senza utilizzarli semplicemente come oggetti utili alla progettazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960693_alexovits_ariela_bambini_e_animali_co-creatori_della_relazione_educativa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 567.24 kB
Formato Adobe PDF
567.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159131