In the landscape of contemporary pop music, few artists shine with the same intensity as Taylor Swift. An emblematic figure of modern culture, Swift revolutionized the music industry with her voice, her songs and her cultural impact. Her recording debut in 2006 established her as a promising country music player. In the years that followed, the pop star evolved her style, gradually moving from country to pop without ever losing her authenticity and ability to connect with the audience. Forbes recognized Taylor Swift as the highest paid singer in the world and among numerous recognitions, Swift was named “Artist of the Decade”. Taylor Swift's career is also characterized by criticism and controversy. In 2009, during the MTV Video Music Awards , Kanye West interrupted his acceptance speech, sparking a heated controversy. This episode is just one of the many obstacles Swift has faced, highlighting the pressures of stardom and personal and professional challenges in the music business From music rights lawsuits to paparazzi invasions of privacy, from disputes over personal relationships to the struggle for creative control, Swift has shown extraordinary resilience. This thesis will examine the multiple dimensions of Taylor Swift's violated rights, analyzing four main thematic areas The first chapter will examine the invasion of privacy by paparazzi and the legal and ethical implications of such practices. The second chapter will focus on legal disputes relating to music rights, with particular attention to the case with Scooter Braun and Big Machine Label Group, exploring issues of intellectual property and fairness in the music industry. The third chapter will analyze the unauthorized use of Swift images and the threat of AI image generation technologies, evaluating protection and regulatory strategies. Finally, the fourth chapter will explore the collaboration between Taylor Swift and the fashion industry, discussing the power dynamics and ethical challenges in celebrity marketing and the influence of such partnerships on the artist's image and creative autonomy. Through this analysis, we will seek to understand the complex interactions between celebrity, media, the entertainment industry and society, highlighting how Taylor Swift has navigated the choppy waters of stardom while maintaining her artistic and personal integrity.
Nel panorama della musica pop contemporanea, pochi artisti brillano con la stessa intensità di Taylor Swift. Figura emblematica della cultura moderna, Swift ha rivoluzionato l'industria musicale con la sua voce, le sue canzoni e il suo impatto culturale. Il suo debutto discografico nel 2006 l'ha consacrata come promessa della musica country. Negli anni successivi, la pop star ha evoluto il suo stile, spostandosi gradualmente dal country al pop senza mai perdere la sua autenticità e la sua capacità di connettersi con il pubblico. Forbes ha riconosciuto Taylor Swift come la cantante più pagata al mondo e tra i numerosi riconoscimenti, Swift è stata nominata "Artista del Decennio”. La carriera di Taylor Swift è anche caratterizzata da critiche e controversie. Nel 2009, durante gli MTV Video Music Awards, Kanye West ha interrotto il suo discorso di ringraziamento, suscitando un'accesa polemica. Questo episodio è solo uno dei molti ostacoli che Swift ha affrontato, mettendo in luce le pressioni della celebrità e le sfide personali e professionali nel mondo della musica. Dalle dispute legali sui diritti musicali alle violazioni della privacy da parte dei paparazzi, dalle controversie sulle relazioni personali alla lotta per il controllo creativo, Swift ha mostrato una resilienza straordinaria. Questa tesi esaminerà le molteplici dimensioni dei diritti violati di Taylor Swift, analizzando quattro principali aree tematiche. Il primo capitolo esaminerà l'invasione della privacy da parte dei paparazzi e le implicazioni legali ed etiche di tali pratiche. Il secondo capitolo si concentrerà sulle dispute legali relative ai diritti musicali, con particolare attenzione al caso con Scooter Braun e Big Machine Label Group, esplorando le questioni di proprietà intellettuale e di equità nel settore musicale. Il terzo capitolo analizzerà l'uso non autorizzato delle immagini di Swift e la minaccia delle tecnologie di generazione di immagini AI, valutando strategie di protezione e regolamentazione. Infine, il quarto capitolo esplorerà la collaborazione tra Taylor Swift e l'industria della moda, discutendo delle dinamiche di potere e delle sfide etiche nel marketing delle celebrità e l'influenza di tali partnership sull'immagine e l'autonomia creativa dell'artista. Attraverso questa analisi, si cercherà di comprendere le complesse interazioni tra celebrità, media, industria dell'intrattenimento e società, mettendo in luce come Taylor Swift abbia navigato le acque agitate della celebrità, mantenendo la sua integrità artistica e personale.
Caso Taylor Swift e I diritti violati
PAGANO, SOFIA CARLA
2023/2024
Abstract
Nel panorama della musica pop contemporanea, pochi artisti brillano con la stessa intensità di Taylor Swift. Figura emblematica della cultura moderna, Swift ha rivoluzionato l'industria musicale con la sua voce, le sue canzoni e il suo impatto culturale. Il suo debutto discografico nel 2006 l'ha consacrata come promessa della musica country. Negli anni successivi, la pop star ha evoluto il suo stile, spostandosi gradualmente dal country al pop senza mai perdere la sua autenticità e la sua capacità di connettersi con il pubblico. Forbes ha riconosciuto Taylor Swift come la cantante più pagata al mondo e tra i numerosi riconoscimenti, Swift è stata nominata "Artista del Decennio”. La carriera di Taylor Swift è anche caratterizzata da critiche e controversie. Nel 2009, durante gli MTV Video Music Awards, Kanye West ha interrotto il suo discorso di ringraziamento, suscitando un'accesa polemica. Questo episodio è solo uno dei molti ostacoli che Swift ha affrontato, mettendo in luce le pressioni della celebrità e le sfide personali e professionali nel mondo della musica. Dalle dispute legali sui diritti musicali alle violazioni della privacy da parte dei paparazzi, dalle controversie sulle relazioni personali alla lotta per il controllo creativo, Swift ha mostrato una resilienza straordinaria. Questa tesi esaminerà le molteplici dimensioni dei diritti violati di Taylor Swift, analizzando quattro principali aree tematiche. Il primo capitolo esaminerà l'invasione della privacy da parte dei paparazzi e le implicazioni legali ed etiche di tali pratiche. Il secondo capitolo si concentrerà sulle dispute legali relative ai diritti musicali, con particolare attenzione al caso con Scooter Braun e Big Machine Label Group, esplorando le questioni di proprietà intellettuale e di equità nel settore musicale. Il terzo capitolo analizzerà l'uso non autorizzato delle immagini di Swift e la minaccia delle tecnologie di generazione di immagini AI, valutando strategie di protezione e regolamentazione. Infine, il quarto capitolo esplorerà la collaborazione tra Taylor Swift e l'industria della moda, discutendo delle dinamiche di potere e delle sfide etiche nel marketing delle celebrità e l'influenza di tali partnership sull'immagine e l'autonomia creativa dell'artista. Attraverso questa analisi, si cercherà di comprendere le complesse interazioni tra celebrità, media, industria dell'intrattenimento e società, mettendo in luce come Taylor Swift abbia navigato le acque agitate della celebrità, mantenendo la sua integrità artistica e personale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
998831_paganosofiacarla998831pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
497.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
497.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159130