Il presente lavoro di tesi intende donare una definizione del fenomeno della violenza assistita, delineandone le caratteristiche principali, la sua scoperta in Italia e le modalità per prevenire tale fenomeno, concentrandosi sul contesto in cui avviene tale violenza, ossia la famiglia, fornendo un’analisi dei diritti, doveri e gli strumenti di tutela contenuti negli articoli 30 e 31 della Costituzione italiana. La trattazione procede indagando nello specifico, le normative che lo Stato applica nei casi di violenza assistita, per la tutela della diade madre-figlio e del benessere psico-fisico del bambino, soffermandosi nella parte finale, sull’affidamento e sull’adozione familiare nel caso in cui il genitore sia ritenuto inadeguato a svolgere il proprio ruolo. Lo scopo di tale dissertazione è quello di mettere in luce un fenomeno ancora oggi poco conosciuto e porre l’attenzione sul mancato riconoscimento di una normativa specifica, nel nostro ordinamento, relativo al fenomeno di violenza assistita, aprendo a nuovi spunti di riflessione.
La violenza assistita intrafamiliare: normative di applicazione previste dallo Stato italiano per la tutela della famiglia, della vittima e del bambino
CAPPELLO, ILENIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi intende donare una definizione del fenomeno della violenza assistita, delineandone le caratteristiche principali, la sua scoperta in Italia e le modalità per prevenire tale fenomeno, concentrandosi sul contesto in cui avviene tale violenza, ossia la famiglia, fornendo un’analisi dei diritti, doveri e gli strumenti di tutela contenuti negli articoli 30 e 31 della Costituzione italiana. La trattazione procede indagando nello specifico, le normative che lo Stato applica nei casi di violenza assistita, per la tutela della diade madre-figlio e del benessere psico-fisico del bambino, soffermandosi nella parte finale, sull’affidamento e sull’adozione familiare nel caso in cui il genitore sia ritenuto inadeguato a svolgere il proprio ruolo. Lo scopo di tale dissertazione è quello di mettere in luce un fenomeno ancora oggi poco conosciuto e porre l’attenzione sul mancato riconoscimento di una normativa specifica, nel nostro ordinamento, relativo al fenomeno di violenza assistita, aprendo a nuovi spunti di riflessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961742_cappello_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
527.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
527.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159120