Protagonisti di questa tesi sono la semiotica e i social network inseriti all’interno del mercato automobilistico, con particolare interessamento verso la piattaforma TikTok. Il mercato automobilistico negli ultimi tempi sta evolvendo in relazione a internet e all’ascesa dei social network. L’obiettivo di questo elaborato è quello di andare ad analizzare due profili TikTok relativi a due case automobilistiche che hanno sfruttato l’ascesa di questa piattaforma per pubblicizzare le proprie automobili: Lotus Cars e Lamborghini. Per effettuare un elaborato su questi argomenti è stata utile la consultazione di manuali di semiotica, in particolare per quanto riguarda la pubblicità e la ricerca di informazioni salienti all’interno di sitografie apposite che trattassero la questione del mercato automobilistico. Fondamentale poi, sono stati i due account TikTok dai quali sono stati estrapolati gli elementi di analisi. Nel primo capitolo vengono messi in relazione il mercato automobilistico e i social network, con particolare riferimento alla piattaforma TikTok. Viene delineata l’evoluzione del mercato di automobili sempre più condizionato dai social network precisando come gli acquirenti di oggi non basta solo conoscerli, piuttosto si interessa della propria storia e preferisce assaporare in anticipo ciò che possedere una determinata automobile comporta; maggiore attenzione viene dedicata a TikTok Questa piattaforma inserita sui dispositivi da qualche ha saputo farsi strada all’interno del panorama mediale, conquistando gli utenti per la propria natura e le proprie caratteristiche uniche ed inedite. Vengono sottolineate all’interno del primo capitolo anche alcune caratteristiche semiotiche della piattaforma TikTok,con riferimento all’interfaccia e a quegli strumenti che segnano l’inizio del web 2.0, non solo come strumento grafico, ma come un modo attraverso il quale vengono tradotte le operazioni mediali. Nel secondo capitolo vengono tratteggiate le teorie grazie alle quali è possibile andare ad analizzare i contenuti audiovisivi, partendo da cosa in semiotica si intende per pubblicità e come la propria struttura narrativa viene rappresentata, concentrando l’attenzione sullo strumento del quadrato semiotico che rappresenta la rappresentazione astratta della narratività della marca. Questo strumento permette di rappresentare in maniera visiva la segmentazione logica delle categorie per poter comprendere una serie di relazioni che i quattro termini di una determinata categoria intrattengono tra loro: opposizione e contrarietà e subcontrarietà. La teoria del quadrato semiotico viene poi applicata alla teoria delle assiologie di Floch, semiologo e pubblicitario francese che ha ripreso lo schema per tratteggiare gli atteggiamenti dei consumatori seguendo uno schema valoriale partendo proprio dall’analisi di testi pubblicitari. Nel terzo e ultimo capitolo vengono analizzati due profili della piattaforma TikTok delle case automobilistiche Lotus Cars e Lamborghini, sottolineando le caratteristiche principali dei due account, mettendole a confronto tra loro e mettendole in relazione con la piattaforma YouTube.
Automotive e Social Netwrok. Analisi Semiotica di contenuti TikTok relativi al settore automotive
CERRI, FILIPPO
2023/2024
Abstract
Protagonisti di questa tesi sono la semiotica e i social network inseriti all’interno del mercato automobilistico, con particolare interessamento verso la piattaforma TikTok. Il mercato automobilistico negli ultimi tempi sta evolvendo in relazione a internet e all’ascesa dei social network. L’obiettivo di questo elaborato è quello di andare ad analizzare due profili TikTok relativi a due case automobilistiche che hanno sfruttato l’ascesa di questa piattaforma per pubblicizzare le proprie automobili: Lotus Cars e Lamborghini. Per effettuare un elaborato su questi argomenti è stata utile la consultazione di manuali di semiotica, in particolare per quanto riguarda la pubblicità e la ricerca di informazioni salienti all’interno di sitografie apposite che trattassero la questione del mercato automobilistico. Fondamentale poi, sono stati i due account TikTok dai quali sono stati estrapolati gli elementi di analisi. Nel primo capitolo vengono messi in relazione il mercato automobilistico e i social network, con particolare riferimento alla piattaforma TikTok. Viene delineata l’evoluzione del mercato di automobili sempre più condizionato dai social network precisando come gli acquirenti di oggi non basta solo conoscerli, piuttosto si interessa della propria storia e preferisce assaporare in anticipo ciò che possedere una determinata automobile comporta; maggiore attenzione viene dedicata a TikTok Questa piattaforma inserita sui dispositivi da qualche ha saputo farsi strada all’interno del panorama mediale, conquistando gli utenti per la propria natura e le proprie caratteristiche uniche ed inedite. Vengono sottolineate all’interno del primo capitolo anche alcune caratteristiche semiotiche della piattaforma TikTok,con riferimento all’interfaccia e a quegli strumenti che segnano l’inizio del web 2.0, non solo come strumento grafico, ma come un modo attraverso il quale vengono tradotte le operazioni mediali. Nel secondo capitolo vengono tratteggiate le teorie grazie alle quali è possibile andare ad analizzare i contenuti audiovisivi, partendo da cosa in semiotica si intende per pubblicità e come la propria struttura narrativa viene rappresentata, concentrando l’attenzione sullo strumento del quadrato semiotico che rappresenta la rappresentazione astratta della narratività della marca. Questo strumento permette di rappresentare in maniera visiva la segmentazione logica delle categorie per poter comprendere una serie di relazioni che i quattro termini di una determinata categoria intrattengono tra loro: opposizione e contrarietà e subcontrarietà. La teoria del quadrato semiotico viene poi applicata alla teoria delle assiologie di Floch, semiologo e pubblicitario francese che ha ripreso lo schema per tratteggiare gli atteggiamenti dei consumatori seguendo uno schema valoriale partendo proprio dall’analisi di testi pubblicitari. Nel terzo e ultimo capitolo vengono analizzati due profili della piattaforma TikTok delle case automobilistiche Lotus Cars e Lamborghini, sottolineando le caratteristiche principali dei due account, mettendole a confronto tra loro e mettendole in relazione con la piattaforma YouTube.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
952174_tesifilippocerri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159114