The present work aims at exposing the role of the macrotextual features, along with the ideology of the respective authors, in the composition of Edgar Lee Masters’ 1916 Spoon River Anthology and of its rewriting by the Italian singer-songwriter Fabrizio De André in his 1971 record Non al denaro non all’amore né al cielo. The present thesis reconstructs the different reception of the Spoon River Anthology between the United States and Italy, highlighting the role played by De André’s album in its Italian fortune. After contextualisation of De André’s work in its discography, the divergence in the macrotextual structure of both works, and the ideological differences in the poetics of the two authors, are explored by comparatively analysing the songs featured in the record and the correspondent hypotextual Masters’ poems.
Il presente lavoro si propone di indagare il ruolo svolto dall’architettura macrotestuale e dalla posizione ideologica espresse autori nella composizione dell’Antologia di Spoon River (1916) di Edgar Lee Masters e nella sua riscrittura da parte di Fabrizio De André nell’album Non al denaro non all’amore né al cielo (1971). L’elaborato ricostruisce la differente ricezione dell’Antologia di Spoon River negli Stati Uniti ed in Italia, mettendo in luce la fuzione dell'album di De André nella risonanza del successo italiano. Dopo aver collocato il disco nella produzione del cantautore, si procede ad evidenziare le divergenze nella struttura macrotestuale delle due opere e le differenze ideologiche nella poetica dei due autori, tramite l’analisi comparata dei testi delle canzoni di De André e delle poesie di Masters che ne costituiscono l’ipotesto.
Edgar Lee Masters, Fabrizio De André e la riscrittura dell'Antologia di Spoon River: motivi macrotestuali e ideologici.
SCHIRRU, SAMUELE
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro si propone di indagare il ruolo svolto dall’architettura macrotestuale e dalla posizione ideologica espresse autori nella composizione dell’Antologia di Spoon River (1916) di Edgar Lee Masters e nella sua riscrittura da parte di Fabrizio De André nell’album Non al denaro non all’amore né al cielo (1971). L’elaborato ricostruisce la differente ricezione dell’Antologia di Spoon River negli Stati Uniti ed in Italia, mettendo in luce la fuzione dell'album di De André nella risonanza del successo italiano. Dopo aver collocato il disco nella produzione del cantautore, si procede ad evidenziare le divergenze nella struttura macrotestuale delle due opere e le differenze ideologiche nella poetica dei due autori, tramite l’analisi comparata dei testi delle canzoni di De André e delle poesie di Masters che ne costituiscono l’ipotesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975856_tesi-samueleschirru.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159113