This work focuses on the African continent and the events that have most significantly shaped its history in political, economic, cultural and linguistic terms. The historical events of interest are colonialism, with its civilizing mission and imposition of cultural and linguistic ideals. The spite Africa beeing the target of expansionist ambitions by some European states, we will focus on its relationship with colonial-era France and contemporary France, the seat of francophonie. The major question under consideration is: Is francophonie a legacy of colonialism, an evolution of that imposition of cultural and linguistic values into an institution ? Was the imposition of the french language in Africa an opportunity? Or perhaps a relegation of local languages? These themes will be explored by analyzing historical, anthropological and linguistic aspects, particularly truough current and real testimonies collected trough interviews. The reflections and conclusions will help to understand the current migratory situation, which inevitably leads to multiculturalism and multilingualism, but most importantly to a necessary intercultural interaction and understanding of the past and present.
In questo lavoro viene posto il focus sul continente africano e sugli avvenimenti che più hanno determinato la sua storia, in termini politici, economici, culturali e linguistici. Gli eventi storici oggetto d'interesse sono il colonialismo, con la sua missione civilizzatrice e l'imposizione di ideali culturali e linguistici. Nonostante l'Africa sia stata oggetto di mire espansionistiche di alcuni stati europei, ci focalizzeremo sul suo rapporto con la Francia dell'epoca coloniale, e con la Francia attuale, sede della Francofonia. La grande questione oggetto di riflessione è: La Francofonia è un'eredità del colonialismo, un'evoluzione di quell'imposizione di valori culturali e linguistici in un'istituzione? L'imposizione della lingua francese in Africa è stata un'opportunità? O forse una relegazione delle lingue locali? Questi temi verranno indagati analizzando aspetti storici, antropologici e linguistici, in particolare attraverso testimonianze attuali e reali, raccolte mediante interviste. Le riflessioni e le conclusioni saranno utili per gettare uno sguardo sull'attuale situazione migratoria, che inevitabilmente porta a multiculturalità e multilinguismo, ma soprattutto ad una necessaria interazione e comprensione interculturale del passato e del presente.
Imposizione della lingua francese nell'Africa coloniale e l'eredità della francofonia
ZUCARO, REBECCA
2023/2024
Abstract
In questo lavoro viene posto il focus sul continente africano e sugli avvenimenti che più hanno determinato la sua storia, in termini politici, economici, culturali e linguistici. Gli eventi storici oggetto d'interesse sono il colonialismo, con la sua missione civilizzatrice e l'imposizione di ideali culturali e linguistici. Nonostante l'Africa sia stata oggetto di mire espansionistiche di alcuni stati europei, ci focalizzeremo sul suo rapporto con la Francia dell'epoca coloniale, e con la Francia attuale, sede della Francofonia. La grande questione oggetto di riflessione è: La Francofonia è un'eredità del colonialismo, un'evoluzione di quell'imposizione di valori culturali e linguistici in un'istituzione? L'imposizione della lingua francese in Africa è stata un'opportunità? O forse una relegazione delle lingue locali? Questi temi verranno indagati analizzando aspetti storici, antropologici e linguistici, in particolare attraverso testimonianze attuali e reali, raccolte mediante interviste. Le riflessioni e le conclusioni saranno utili per gettare uno sguardo sull'attuale situazione migratoria, che inevitabilmente porta a multiculturalità e multilinguismo, ma soprattutto ad una necessaria interazione e comprensione interculturale del passato e del presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1011376_tesi_di_laurea_rebecca_zucaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
635.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
635.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159110