Il progetto AC-COMP nasce dall’esigenza osservata nel comune di Mombercelli, un piccolo paese nel sud astigiano. A seguito della pandemia Covid-19 si è assistito ad una maggiore difficoltà nel coinvolgere gli adolescenti del luogo in attività e proposte aggregative sia nel periodo invernale, sia nel periodo estivo. Una delle maggiori criticità riscontrate è stata la difficoltà dei ragazzi nel cammino di Fede in quanto, ancor prima di ricevere il sacramento della Confermazione, si sono allontanati sempre di più dal catechismo e dall’oratorio. Questo progetto nasce dal desiderio, anche di alcune famiglie, di creare uno spazio di accompagnamento nei confronti dei ragazzi, in particolare quelli della seconda media del paese, preparandoli a ricevere il sacramento della Cresima nel 2025, creando uno spazio di ascolto e di dialogo che non solo faccia crescere la propria dimensione spirituale ma possa sostenerli nel far emergere competenze relazionali e sociali. L’intero percorso, iniziato ad Ottobre 2023, è stato strutturato in due incontri mensili. L’approccio su cui si basa il progetto è quello per competenze, in particolar modo sulle lifecomp ovvero le competenze per la vita. Una pratica fondamentale è fare esperienza, attraverso mediatori specifici, di situazioni-problema riconducibili alle competenze attese. La tecnica specifica del progetto è stata il lavoro di prossimità con i ragazzi, attraverso l’ascolto e la discussione su temi spirituali e sociali. Durante gli incontri sono stati utilizzati diversi strumenti, un elemento costante che ha accompagnato tutti gli incontri è stato quello della testimonianza diretta di alcuni giovani-adulti che sono stati coinvolti per condividere esperienze della loro vita, nel quotidiano e nella Fede. La dissertazione presentata si propone di discutere l’avvio di questo progetto, ovvero i primi sette mesi di intervento, in cui è stato possibile osservare diverse trasformazioni nei ragazzi: si è creato un gruppo solido in cui c'è stata una maggiore partecipazione alle attività proposte dall’oratorio e dal gruppo parrocchiale, anche in collaborazione con le scuole. Infine, il progetto è nato come progetto di ricerca e con l’intenzione di creare un vademecum applicabile in altri contesti. Relativamente a ciò, in questi primi mesi di sperimentazione, sono stati individuati alcuni punti chiave che permettono di creare nuovi suggerimenti trasferibili ad altre realtà.

AC-COMP. Un accompagnamento per lo sviluppo di competenze socio-relazionali e spirituali, orientato al sacramento della Confermazione

NICOLA, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

Il progetto AC-COMP nasce dall’esigenza osservata nel comune di Mombercelli, un piccolo paese nel sud astigiano. A seguito della pandemia Covid-19 si è assistito ad una maggiore difficoltà nel coinvolgere gli adolescenti del luogo in attività e proposte aggregative sia nel periodo invernale, sia nel periodo estivo. Una delle maggiori criticità riscontrate è stata la difficoltà dei ragazzi nel cammino di Fede in quanto, ancor prima di ricevere il sacramento della Confermazione, si sono allontanati sempre di più dal catechismo e dall’oratorio. Questo progetto nasce dal desiderio, anche di alcune famiglie, di creare uno spazio di accompagnamento nei confronti dei ragazzi, in particolare quelli della seconda media del paese, preparandoli a ricevere il sacramento della Cresima nel 2025, creando uno spazio di ascolto e di dialogo che non solo faccia crescere la propria dimensione spirituale ma possa sostenerli nel far emergere competenze relazionali e sociali. L’intero percorso, iniziato ad Ottobre 2023, è stato strutturato in due incontri mensili. L’approccio su cui si basa il progetto è quello per competenze, in particolar modo sulle lifecomp ovvero le competenze per la vita. Una pratica fondamentale è fare esperienza, attraverso mediatori specifici, di situazioni-problema riconducibili alle competenze attese. La tecnica specifica del progetto è stata il lavoro di prossimità con i ragazzi, attraverso l’ascolto e la discussione su temi spirituali e sociali. Durante gli incontri sono stati utilizzati diversi strumenti, un elemento costante che ha accompagnato tutti gli incontri è stato quello della testimonianza diretta di alcuni giovani-adulti che sono stati coinvolti per condividere esperienze della loro vita, nel quotidiano e nella Fede. La dissertazione presentata si propone di discutere l’avvio di questo progetto, ovvero i primi sette mesi di intervento, in cui è stato possibile osservare diverse trasformazioni nei ragazzi: si è creato un gruppo solido in cui c'è stata una maggiore partecipazione alle attività proposte dall’oratorio e dal gruppo parrocchiale, anche in collaborazione con le scuole. Infine, il progetto è nato come progetto di ricerca e con l’intenzione di creare un vademecum applicabile in altri contesti. Relativamente a ciò, in questi primi mesi di sperimentazione, sono stati individuati alcuni punti chiave che permettono di creare nuovi suggerimenti trasferibili ad altre realtà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
958994A_ac-comp.pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 202.34 kB
Formato Unknown
202.34 kB Unknown
958994_nicolabenedetta_tesidilaurea.docx.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159107