Comporre musica per film è un’attività complessa, frutto di una collaborazione creativa tra regista e compositore. È un processo non standardizzato, che si è evoluto molto negli anni con l’avvento del digitale. L’obiettivo di questa tesi è analizzare il percorso canonico di composizione che segue un compositore per scrivere musica per film, confrontandolo con il percorso personale da me intrapreso nella composizione della musica per il cortometraggio Fiori di Tram, per soffermarsi, infine, sulle nuove fonti digitali della musica per film nel panorama contemporaneo. La tesi si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo si focalizza sui metodi classici di composizione dei grandi compositori cinematografici: un metodo eterogeneo, non uniforme, che si è modificato notevolmente nel corso del tempo. La parte centrale è dedicata alla descrizione del procedimento che ho seguito per comporre la musica del cortometraggio, in tutte le sue fasi: dalla scrittura sul pentagramma alle prove al pianoforte e alle diverse riscritture e modifiche richieste dal regista. Il terzo capitolo, infine, è dedicato al lavoro “in digitale” svolto sul software DAW Pro Tools.

Dalla partitura allo schermo: un progetto applicativo per la colonna sonora del cortometraggio "Fiori di Tram"

BRUGNANO, ANGELICA
2023/2024

Abstract

Comporre musica per film è un’attività complessa, frutto di una collaborazione creativa tra regista e compositore. È un processo non standardizzato, che si è evoluto molto negli anni con l’avvento del digitale. L’obiettivo di questa tesi è analizzare il percorso canonico di composizione che segue un compositore per scrivere musica per film, confrontandolo con il percorso personale da me intrapreso nella composizione della musica per il cortometraggio Fiori di Tram, per soffermarsi, infine, sulle nuove fonti digitali della musica per film nel panorama contemporaneo. La tesi si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo si focalizza sui metodi classici di composizione dei grandi compositori cinematografici: un metodo eterogeneo, non uniforme, che si è modificato notevolmente nel corso del tempo. La parte centrale è dedicata alla descrizione del procedimento che ho seguito per comporre la musica del cortometraggio, in tutte le sue fasi: dalla scrittura sul pentagramma alle prove al pianoforte e alle diverse riscritture e modifiche richieste dal regista. Il terzo capitolo, infine, è dedicato al lavoro “in digitale” svolto sul software DAW Pro Tools.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
936180_tesibrugnanoangelicaokkkkkk.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159103