Analizzando l’origine del concetto di normalità, è evidente il collegamento con il concetto di “corretto”, “entro la media”. Di converso, si tende a giudicare “sbagliato” ciò che non rientra in essa. Per molto tempo questi concetti echeggiarono in diversi ambiti della vita, come ad esempio nelle taglie del vestiario, nello sviluppo infantile, nei canoni estetici, nelle abilità umane sia fisiche che mentali/cognitive etc. Queste credenze hanno influenzato, almeno una volta, tutti noi, rendendo abituale l’attività di classificare qualcosa come normale oppure no, basandoci sulle nostre esperienze. Anche se raramente abbiamo chiaro cosa significhi “normale’’ per noi. Questi preconcetti sulle categorie di normalità e anormalità ci hanno fornito per molto tempo la via più facile per accettare le cose così come sono, senza realmente soffermarci su di esse. Tutto ciò ha alimentato un atteggiamento definito abilismo, svalutante verso le persone con disabilità, ritenute distanti dalla una presunta idea di normalità.
Normalità come ideale. La ricerca ossessiva di modelli a cui conformarsi.
SALMIN, MARTINA
2023/2024
Abstract
Analizzando l’origine del concetto di normalità, è evidente il collegamento con il concetto di “corretto”, “entro la media”. Di converso, si tende a giudicare “sbagliato” ciò che non rientra in essa. Per molto tempo questi concetti echeggiarono in diversi ambiti della vita, come ad esempio nelle taglie del vestiario, nello sviluppo infantile, nei canoni estetici, nelle abilità umane sia fisiche che mentali/cognitive etc. Queste credenze hanno influenzato, almeno una volta, tutti noi, rendendo abituale l’attività di classificare qualcosa come normale oppure no, basandoci sulle nostre esperienze. Anche se raramente abbiamo chiaro cosa significhi “normale’’ per noi. Questi preconcetti sulle categorie di normalità e anormalità ci hanno fornito per molto tempo la via più facile per accettare le cose così come sono, senza realmente soffermarci su di esse. Tutto ciò ha alimentato un atteggiamento definito abilismo, svalutante verso le persone con disabilità, ritenute distanti dalla una presunta idea di normalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872566_tesidilaureasalminmartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
425.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
425.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159102