This thesis analyzes the literature that has examined the relationship between organizational culture and national culture to understand what the states of art on this topic is. To investigate the underlying link between the two constructs, it is necessary to understand their meaning. The paper begins with the definition of organizational culture and analyzes the methods used to conduct research in this field. It also focuses on the concept of positive organizational culture, a construct that in recent years, has been gaining popularity within the organizational literature. It continues with definition of national culture and its main differences in relation to organizational culture. Subsequently, the Hofstede's model, the main tool for comparing various cultures, is described and its application in the organizational field is analyzed. At the end, studies and analyzes regarding contextual perspectives are reported, emphasizing the role of national culture as a constraint on organizational culture.
Questa tesi analizza la letteratura che ha esaminato la relazione tra cultura organizzativa e cultura nazionale, così da poter comprendere quello che è lo stato dell’arte rispetto al tema. Per poter indagare il legame sottostante i due costrutti è necessario comprenderne il significato. L’elaborato si apre con la definizione di cultura organizzativa e ne analizza il metodo utilizzato per fare ricerca. Ci si sofferma inoltre sul concetto di cultura organizzativa positiva, costrutto che negli ultimi anni, sta acquisendo popolarità all’interno della letteratura organizzativa. Si prosegue con la definizione di cultura nazionale e ne si analizzano le principali differenze rispetto alla cultura organizzativa. Successivamente si descrive il modello di Hofstede, strumento principe per la comparazione delle varie culture e ne si analizza l’applicazione in ambito organizzativo. Infine, si riportano gli studi e le analisi condotte rispetto alle prospettive contestuali, che enfatizzano il ruolo della cultura nazionale come vincolo della cultura organizzativa.
Cultura organizzativa e cultura nazionale: quale relazione? Il contributo del modello di Hofstede
FRACAZZINI, FEDERICA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza la letteratura che ha esaminato la relazione tra cultura organizzativa e cultura nazionale, così da poter comprendere quello che è lo stato dell’arte rispetto al tema. Per poter indagare il legame sottostante i due costrutti è necessario comprenderne il significato. L’elaborato si apre con la definizione di cultura organizzativa e ne analizza il metodo utilizzato per fare ricerca. Ci si sofferma inoltre sul concetto di cultura organizzativa positiva, costrutto che negli ultimi anni, sta acquisendo popolarità all’interno della letteratura organizzativa. Si prosegue con la definizione di cultura nazionale e ne si analizzano le principali differenze rispetto alla cultura organizzativa. Successivamente si descrive il modello di Hofstede, strumento principe per la comparazione delle varie culture e ne si analizza l’applicazione in ambito organizzativo. Infine, si riportano gli studi e le analisi condotte rispetto alle prospettive contestuali, che enfatizzano il ruolo della cultura nazionale come vincolo della cultura organizzativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1029514_elaboratofinalefracazzini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
705.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159097