Viene analizzato il processo di emancipazione linguistica delle minoranze che abitavano l'Impero Ottomano. Con l'imposizione della lingua turco ottomana per l'amministrazione e dell'arabo per la religione, non vengono riconosciute le lingue parlate dai popoli sottomessi. Con il passare dei secoli, queste lingue accrescono il loro prestigio passando da una forma orale ad una scritta, e saranno poi scelte come lingue ufficiali degli stati che nasceranno dopo la caduta dell'Impero Ottomano.
Emancipazione linguistica delle minoranze nell'Impero Ottomano
BRUNO, MANUEL
2023/2024
Abstract
Viene analizzato il processo di emancipazione linguistica delle minoranze che abitavano l'Impero Ottomano. Con l'imposizione della lingua turco ottomana per l'amministrazione e dell'arabo per la religione, non vengono riconosciute le lingue parlate dai popoli sottomessi. Con il passare dei secoli, queste lingue accrescono il loro prestigio passando da una forma orale ad una scritta, e saranno poi scelte come lingue ufficiali degli stati che nasceranno dopo la caduta dell'Impero Ottomano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916460_bruno_provafinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
313.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
313.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159094