Il presente studio si propone di analizzare il film diretto da Tim Burton "Edward mani di forbice", esaminando gli elementi distintivi dell'horror e del gotico presenti nel cinema burtoniano e i temi dell'amore, della diversità, dell'emarginazione e della figura del "freak" all'interno del mondo cinematografico. Attraverso un'analisi dettagliata della realizzazione del film e dei suoi principali temi, si cercherà di comprendere il modo in cui Burton ha affrontato e reinterpretato tali elementi nel suo lavoro. Partendo innanzitutto da un approfondimento dell'horror e del gotico in ambito cinematografico, si esamineranno le caratteristiche distintive di questo genere e la particolare attrazione esercitata nei confronti del pubblico. Inoltre si analizzerà la presenza dell'horror e del gotico all'interno di alcuni film di Burton realizzati negli anni antecedenti l'opera presa in analisi, con l'obiettivo di permettere una maggiore comprensione dello stile adottato dal regista di Burbank. Verrà esaminata la realizzazione del film "Edward mani di forbice" e si analizzeranno i principali temi trattati, tra cui l'amore, la diversità e la ricerca dell'identità, esplorando come tali temi siano stati sviluppati soprattutto attraverso un confronto del personaggio di Edward con ulteriori "freaks" appartenenti all'universo cinematografico. Attraverso un confronto con l'espressionismo cinematografico e i classici del genere horror, si prenderanno in analisi le ispirazioni che hanno portato Tim Burton alla realizzazione del film, con particolare attenzione alla componente visiva. In definitiva, questa tesi si propone di offrire una prospettiva sull'opera burtoniana e sulle sue carattertistiche, oltre che sul regista che l'ha realizzata.
Edward mani di forbice - Tra horror, gotico e romanticismo
CARTIA, BENEDETTA
2023/2024
Abstract
Il presente studio si propone di analizzare il film diretto da Tim Burton "Edward mani di forbice", esaminando gli elementi distintivi dell'horror e del gotico presenti nel cinema burtoniano e i temi dell'amore, della diversità, dell'emarginazione e della figura del "freak" all'interno del mondo cinematografico. Attraverso un'analisi dettagliata della realizzazione del film e dei suoi principali temi, si cercherà di comprendere il modo in cui Burton ha affrontato e reinterpretato tali elementi nel suo lavoro. Partendo innanzitutto da un approfondimento dell'horror e del gotico in ambito cinematografico, si esamineranno le caratteristiche distintive di questo genere e la particolare attrazione esercitata nei confronti del pubblico. Inoltre si analizzerà la presenza dell'horror e del gotico all'interno di alcuni film di Burton realizzati negli anni antecedenti l'opera presa in analisi, con l'obiettivo di permettere una maggiore comprensione dello stile adottato dal regista di Burbank. Verrà esaminata la realizzazione del film "Edward mani di forbice" e si analizzeranno i principali temi trattati, tra cui l'amore, la diversità e la ricerca dell'identità, esplorando come tali temi siano stati sviluppati soprattutto attraverso un confronto del personaggio di Edward con ulteriori "freaks" appartenenti all'universo cinematografico. Attraverso un confronto con l'espressionismo cinematografico e i classici del genere horror, si prenderanno in analisi le ispirazioni che hanno portato Tim Burton alla realizzazione del film, con particolare attenzione alla componente visiva. In definitiva, questa tesi si propone di offrire una prospettiva sull'opera burtoniana e sulle sue carattertistiche, oltre che sul regista che l'ha realizzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965188_tesi.edward.mani.di.forbice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159086