Questo lavoro si occupa di indagare il nesso tra religione e migrazioni, portando in superficie l’importanza che il patrimonio culturale e religioso riveste per chi decide di lasciare il paese di origine alla volta di un futuro nuovo, nella speranza che sia migliore. Nel testo non vengono tralasciate le difficoltà che l’immigrato deve affrontare tra i pregiudizi, il razzismo, l’isolamento e l’esclusione sociale, ostacoli che possono essere superati proprio in virtù della fede religiosa. Infatti, grazie all’istituzione di comunità religiose per gli immigrati, gli individui sentono di poter ricreare quei momenti di festa e di celebrazione che ricordano le proprie tradizioni e i culti, confermando così la propria identità religiosa. L’ultima parte dell’elaborato si concentra sulla trattazione di suddetta tematica in un contesto di ricerca specifico: Alia, comune in provincia di Palermo. Viene qui messo in evidenza il forte sentimento religioso che lega gli immigrati aliesi alla patrona protettrice del paese: La Madonna delle Grazie.
Sulle strade dell'emigrazione, tra continuità e cambiamento. Religione e migrazioni dal Sud Italia
CHIMENTO, CHIARA
2022/2023
Abstract
Questo lavoro si occupa di indagare il nesso tra religione e migrazioni, portando in superficie l’importanza che il patrimonio culturale e religioso riveste per chi decide di lasciare il paese di origine alla volta di un futuro nuovo, nella speranza che sia migliore. Nel testo non vengono tralasciate le difficoltà che l’immigrato deve affrontare tra i pregiudizi, il razzismo, l’isolamento e l’esclusione sociale, ostacoli che possono essere superati proprio in virtù della fede religiosa. Infatti, grazie all’istituzione di comunità religiose per gli immigrati, gli individui sentono di poter ricreare quei momenti di festa e di celebrazione che ricordano le proprie tradizioni e i culti, confermando così la propria identità religiosa. L’ultima parte dell’elaborato si concentra sulla trattazione di suddetta tematica in un contesto di ricerca specifico: Alia, comune in provincia di Palermo. Viene qui messo in evidenza il forte sentimento religioso che lega gli immigrati aliesi alla patrona protettrice del paese: La Madonna delle Grazie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924989_dissertazionefinalechimentochiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
506.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159076