The aim of this thesis is to analyze the relationship between the family with disabilities and the Italian school. Special education policies have long been based on a model of individualization, and only in recent years has an approach based on inclusion been developed. Schooling represents an essential phase for the beginning of socialization and parents, in this process, must not be left alone but accompanied and informed about all the resources that can be activated to facilitate their children's academic career. The work of the school educator takes on a fundamental role in promoting a healthy and collaborative relational environment with the family, but is it always possible?
Lo scopo di questa tesi è quello di andare ad analizzare il rapporto tra la famiglia con disabilità e la scuola italiana. Le politiche di educazione speciale si sono basate per molto tempo su un modello di individualizzazione e solo negli ultimi anni si sta sviluppando un approccio fondato sull’inclusione. La scolarizzazione rappresenta una fase essenziale per l’inizio della socializzazione e i genitori, in questo processo, non devono essere lasciati da soli ma accompagnati e informati su tutte le risorse attivabili per agevolare il percorso scolastico dei loro figli. Il lavoro dell’educatore scolastico assume un ruolo fondamentale per favorire un ambiente relazionale sano e collaborativo con la famiglia, ma è sempre possibile?
LA FAMIGLIA CON DISABILITÀ Il rapporto bilaterale tra la famiglia e la scuola
MOZZONE, ILENIA
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di andare ad analizzare il rapporto tra la famiglia con disabilità e la scuola italiana. Le politiche di educazione speciale si sono basate per molto tempo su un modello di individualizzazione e solo negli ultimi anni si sta sviluppando un approccio fondato sull’inclusione. La scolarizzazione rappresenta una fase essenziale per l’inizio della socializzazione e i genitori, in questo processo, non devono essere lasciati da soli ma accompagnati e informati su tutte le risorse attivabili per agevolare il percorso scolastico dei loro figli. Il lavoro dell’educatore scolastico assume un ruolo fondamentale per favorire un ambiente relazionale sano e collaborativo con la famiglia, ma è sempre possibile?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944282_lafamigliacondisabilitilrapportobilateraletralafamigliaelascuolamozzoneilenia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
478.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159053