The thesis is divided into three chapters addressing autism and potential interventions in this field, incorporating a personal section concerning the CamminAutismo project. In the first chapter, theoretical foundations of autism are presented, starting with epidemiological data to justify the in-depth exploration of the condition. The challenge of defining autism is discussed, comparing various author-defined definitions. The main diagnostic systems and comorbidity with other disorders are explored, with a focus on the importance of early diagnosis. Potential interventions are discussed, emphasizing the significance of early diagnosis. The second chapter delves into the intervention known as Social Skills Training, primarily aimed at adolescents and adults at support level 1. Reasons for the potential benefits of this intervention are explained, with a concentration on developing social skills. The methodology and structure of treatment sessions are described. The "Progetto Autonomie" is presented as a practical example of applying this methodology with different support levels. In the third chapter, the focus shifts to the CamminAutismo project, born from the collaboration between the "Progetto Autonomie" and a prior experience with autistic youths in Santiago. The inception and structure of the CamminAutismo project are explained, with particular attention to the projects in 2022 and 2023 and the outcomes achieved. The author shares their personal experience with CamminAutismo, highlighting similarities and differences between the two experiences and reflecting on the project's significance for the involved individuals and professionals.

La tesi si articola in tre capitoli che affrontano l'autismo e possibili interventi in questo ambito, con una parte personale riguardante il progetto CamminAutismo. Nel primo capitolo, vengono presentate basi teoriche sull'autismo, iniziando con dati epidemiologici per giustificare l'approfondimento della condizione. Si discute la sfida nel definire l'autismo e si confrontano diverse definizioni di autori. Si esplorano i principali sistemi diagnostici e la comorbilità con altri disturbi. Si affrontano possibili interventi, con un focus sull'importanza della diagnosi precoce. Nel secondo capitolo, si tratta dell'intervento chiamato Social Skills Training, rivolto principalmente ad adolescenti e adulti di livello di supporto 1. Si spiegano i motivi per cui questo intervento può essere utile, concentrandosi sullo sviluppo delle abilità sociali. Si descrive la metodologia e la struttura delle sedute di trattamento. Si presenta il "Progetto Autonomie" come esempio pratico di applicazione di questa metodologia con livelli di supporto diversi. Nel terzo capitolo, si esamina il progetto CamminAutismo, nato dalla collaborazione tra il "Progetto Autonomie" e un'esperienza precedente con ragazzi autistici a Santiago. Si spiega come è nato il progetto e come è strutturato, con particolare attenzione ai progetti del 2022 e 2023 e ai risultati ottenuti. Si condivide l'esperienza personale con CamminAutismo, evidenziando similitudini e differenze tra le due esperienze e riflettendo sul significato del progetto per i ragazzi coinvolti e per i professionisti.

Autismo e Autonomie Personali. L'esperienza del Cammino di Santiago

PAGELLA, ROBERTO
2022/2023

Abstract

La tesi si articola in tre capitoli che affrontano l'autismo e possibili interventi in questo ambito, con una parte personale riguardante il progetto CamminAutismo. Nel primo capitolo, vengono presentate basi teoriche sull'autismo, iniziando con dati epidemiologici per giustificare l'approfondimento della condizione. Si discute la sfida nel definire l'autismo e si confrontano diverse definizioni di autori. Si esplorano i principali sistemi diagnostici e la comorbilità con altri disturbi. Si affrontano possibili interventi, con un focus sull'importanza della diagnosi precoce. Nel secondo capitolo, si tratta dell'intervento chiamato Social Skills Training, rivolto principalmente ad adolescenti e adulti di livello di supporto 1. Si spiegano i motivi per cui questo intervento può essere utile, concentrandosi sullo sviluppo delle abilità sociali. Si descrive la metodologia e la struttura delle sedute di trattamento. Si presenta il "Progetto Autonomie" come esempio pratico di applicazione di questa metodologia con livelli di supporto diversi. Nel terzo capitolo, si esamina il progetto CamminAutismo, nato dalla collaborazione tra il "Progetto Autonomie" e un'esperienza precedente con ragazzi autistici a Santiago. Si spiega come è nato il progetto e come è strutturato, con particolare attenzione ai progetti del 2022 e 2023 e ai risultati ottenuti. Si condivide l'esperienza personale con CamminAutismo, evidenziando similitudini e differenze tra le due esperienze e riflettendo sul significato del progetto per i ragazzi coinvolti e per i professionisti.
ITA
The thesis is divided into three chapters addressing autism and potential interventions in this field, incorporating a personal section concerning the CamminAutismo project. In the first chapter, theoretical foundations of autism are presented, starting with epidemiological data to justify the in-depth exploration of the condition. The challenge of defining autism is discussed, comparing various author-defined definitions. The main diagnostic systems and comorbidity with other disorders are explored, with a focus on the importance of early diagnosis. Potential interventions are discussed, emphasizing the significance of early diagnosis. The second chapter delves into the intervention known as Social Skills Training, primarily aimed at adolescents and adults at support level 1. Reasons for the potential benefits of this intervention are explained, with a concentration on developing social skills. The methodology and structure of treatment sessions are described. The "Progetto Autonomie" is presented as a practical example of applying this methodology with different support levels. In the third chapter, the focus shifts to the CamminAutismo project, born from the collaboration between the "Progetto Autonomie" and a prior experience with autistic youths in Santiago. The inception and structure of the CamminAutismo project are explained, with particular attention to the projects in 2022 and 2023 and the outcomes achieved. The author shares their personal experience with CamminAutismo, highlighting similarities and differences between the two experiences and reflecting on the project's significance for the involved individuals and professionals.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
958911_tesipagellaroberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159037