La relazione di laurea illustra il singolare caso dell’embargo commerciale imposto dagli Stati Uniti nei confronti di Cuba nel 1960, e vuole individuare, inoltre, quanto e come l’imposizione di tale sanzione abbia raggiunto i suoi intenti originali: porre fine al nuovo governo rivoluzionario e socialista di Fidel Castro appena sorto, limitando le opportunità di crescita dell’economia cubana. Analizzando i cambiamenti nella struttura economica, politica e sociale di Cuba, si vuole far emergere, in particolare, quanto e in quali misure l’embargo statunitense ebbe delle ritorsioni e delle conseguenze sullo sviluppo economico dell’isola. La relazione è articolata seguendo un percorso logico e temporale sull’intera durata della sanzione, in modo tale da esaminare in maniera specifica le diverse fasi dell’embargo e da indagare distintamente le diverse aree dei suoi impatti. In ultima istanza si fornisce un quadro degli ultimi sessant’anni di Cuba sotto l’embargo economico che, sottolineandone gli aspetti più significativi nel corso della sua esistenza e valutandone le principali aree colpite dai suoi effetti a lungo termine, propone un giudizio sull'efficacia finale della sanzione.
Cuba e l'embargo: un'analisi critica degli impatti e delle conseguenze sullo sviluppo economico
VERCELLANA, MICHELE
2022/2023
Abstract
La relazione di laurea illustra il singolare caso dell’embargo commerciale imposto dagli Stati Uniti nei confronti di Cuba nel 1960, e vuole individuare, inoltre, quanto e come l’imposizione di tale sanzione abbia raggiunto i suoi intenti originali: porre fine al nuovo governo rivoluzionario e socialista di Fidel Castro appena sorto, limitando le opportunità di crescita dell’economia cubana. Analizzando i cambiamenti nella struttura economica, politica e sociale di Cuba, si vuole far emergere, in particolare, quanto e in quali misure l’embargo statunitense ebbe delle ritorsioni e delle conseguenze sullo sviluppo economico dell’isola. La relazione è articolata seguendo un percorso logico e temporale sull’intera durata della sanzione, in modo tale da esaminare in maniera specifica le diverse fasi dell’embargo e da indagare distintamente le diverse aree dei suoi impatti. In ultima istanza si fornisce un quadro degli ultimi sessant’anni di Cuba sotto l’embargo economico che, sottolineandone gli aspetti più significativi nel corso della sua esistenza e valutandone le principali aree colpite dai suoi effetti a lungo termine, propone un giudizio sull'efficacia finale della sanzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955619_vercellana_michele_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
727.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
727.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159023