Partendo dalla Teoria del Codice Multiplo (1997) di Wilma Bucci, descriverò gli elementi in comune con le moderne neuroscienze e le scienze cognitive. Parallelamente saranno messi in luce gli elementi di continuità e discontinuità con la teoria freudiana della psicoanalisi. La Teoria del Processo Referenziale, elemento cardine della Teoria del Codice Multiplo, sarà utilizzata per elaborare una tesi di ricerca. In quest'ultima sarà indagato un single case estratto da un gruppo multifamiliare a orientamento psicoanalitico. La ricerca sarà condotta su due livelli; da un lato analizzare l'andamento globale del paziente nell'anno di incontri 2010-2011 cercando di mettere in evidenza le trasformazioni psichiche avvenute, dall'altro saranno analizzati nel particolare le sedute statisticamente più significative. I risultati hanno messo in evidenza dei cambiamenti psichici avvenuti a più livelli: il processo di integrazione degli affetti e una rinnovata capacità di simbolizzazione del trauma e delle sofferenze subite.

Affetti, Simbolizzazione e Attività Referenziale. Il caso di Rosa.

PELLEGRINI, CAMILLA ALESSANDRA
2014/2015

Abstract

Partendo dalla Teoria del Codice Multiplo (1997) di Wilma Bucci, descriverò gli elementi in comune con le moderne neuroscienze e le scienze cognitive. Parallelamente saranno messi in luce gli elementi di continuità e discontinuità con la teoria freudiana della psicoanalisi. La Teoria del Processo Referenziale, elemento cardine della Teoria del Codice Multiplo, sarà utilizzata per elaborare una tesi di ricerca. In quest'ultima sarà indagato un single case estratto da un gruppo multifamiliare a orientamento psicoanalitico. La ricerca sarà condotta su due livelli; da un lato analizzare l'andamento globale del paziente nell'anno di incontri 2010-2011 cercando di mettere in evidenza le trasformazioni psichiche avvenute, dall'altro saranno analizzati nel particolare le sedute statisticamente più significative. I risultati hanno messo in evidenza dei cambiamenti psichici avvenuti a più livelli: il processo di integrazione degli affetti e una rinnovata capacità di simbolizzazione del trauma e delle sofferenze subite.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774420_tesic.a.pellegrini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158981