This study aims to analyze the malingering phenomenon, i.e. a mental sickness simulation, in order to prove the clinical utility of a new diagnostic tool: the Inventory of Problems-29 (Viglione, Landis and Giromini, 2013) . This need is due to the lack of publications in italian scientific literature on the matter, whose contribution has addressed the issue only in the last decades increasingly because of the crucial importance of the subject in the legal environment. In particular, the current research tries to gain insights of the phenomenon, analyzing its theoretical basis, the most used strategies in simulations and the guide lines applied by the experts in the field. Secondly, many tools used in the current research are developed in order to endure simulations. Examples of this are: the Test of Memory Malingering (TOMM), the Structured Inventory of Malingered Symptomatology (SIMS) and the Inventory of Problems-29 (IOP-29). These three tests were given to a sample of individuals, divided into a control group (the honest), and the test group (whose members had to pretend mental sickness). The results proved that the tools used are valid and effective for the detection of simulation of mental illness.
Il presente studio si è proposto di analizzare il fenomeno del malingering, ossia la simulazione della malattia mentale, al fine di comprovare l'utilità clinica di un nuovo strumento diagnostico: l'Inventory of Problems-29 (Viglione, Landis e Giromini, 2013). Questa esigenza nasce dalla carente letteratura scientifica italiana al riguardo, che solo negli ultimi decenni si è avvicinata a tale problematica, sempre più diffusa soprattutto in ambito legale. In particolar modo, la presente ricerca ha cercato di approfondire questo fenomeno, analizzandone nel dettaglio le basi teoriche, le strategie più utilizzate dai simulatori ed eventuali linee guida utili ai professionisti della salute mentale. In secondo luogo, sono stati approfonditi gli strumenti diagnostici utilizzati nella presente ricerca al fine di individuare tentativi di simulazione, ovvero: il Test of Memory Malingering (TOMM), lo Structured Inventory of Malingered Symptomatology (SIMS) e l'Inventory of Problems-29 (IOP-29). Questi tre test sono stati somministrati ad un campione di soggetti, divisi in un gruppo di controllo, gli onesti, e in un gruppo sperimentale, incaricato di simulare. Dai risultati è emerso come gli strumenti presi in considerazione siano validi ed efficaci per la rilevazione della simulazione della malattia mentale.
Malingering e trauma cranico. Validazione di un nuovo strumento: Inventory of Problems-29.
MARCHINI, SARA
2014/2015
Abstract
Il presente studio si è proposto di analizzare il fenomeno del malingering, ossia la simulazione della malattia mentale, al fine di comprovare l'utilità clinica di un nuovo strumento diagnostico: l'Inventory of Problems-29 (Viglione, Landis e Giromini, 2013). Questa esigenza nasce dalla carente letteratura scientifica italiana al riguardo, che solo negli ultimi decenni si è avvicinata a tale problematica, sempre più diffusa soprattutto in ambito legale. In particolar modo, la presente ricerca ha cercato di approfondire questo fenomeno, analizzandone nel dettaglio le basi teoriche, le strategie più utilizzate dai simulatori ed eventuali linee guida utili ai professionisti della salute mentale. In secondo luogo, sono stati approfonditi gli strumenti diagnostici utilizzati nella presente ricerca al fine di individuare tentativi di simulazione, ovvero: il Test of Memory Malingering (TOMM), lo Structured Inventory of Malingered Symptomatology (SIMS) e l'Inventory of Problems-29 (IOP-29). Questi tre test sono stati somministrati ad un campione di soggetti, divisi in un gruppo di controllo, gli onesti, e in un gruppo sperimentale, incaricato di simulare. Dai risultati è emerso come gli strumenti presi in considerazione siano validi ed efficaci per la rilevazione della simulazione della malattia mentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783035_tesidef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
362 kB
Formato
Adobe PDF
|
362 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158950