Ultimamente sempre più spesso si sente parlare della Green Economy, secondo il rapporto Eurispes (gennaio 2010), questo nuovo tipo di business, in Italia ha raggiunto un giro di affari di 10 miliardi di euro, in Europa 122 miliardi di euro e nel mondo ha raggiunto circa 810 miliardi di euro. Tema che abbraccia diverse discipline, così innovativo e propositivo, condiviso a tutti i livelli, recentemente sta cercando di subentrare al tradizionale sistema economico e si spera possa sostituirlo del tutto nel futuro prossimo. Fra gli argomenti derivanti dalla Green Economy, uno in particolare ha colto la mia attenzione. Durante il corso di sistemi di gestione e certificazione ambientale, seguito nel 2007 e tenuto dal professor Beltramo, ho scoperto l'esistenza del Green Public Procurement. Interessata all'argomento, ho iniziato a documentarmi ed informarmi maggiormente in questa direzione, partecipando anche ad alcuni convegni. Arrivata al termine del mio percorso ho deciso così di affrontare questa tematica nella mia tesi di laurea. In pochi anni il Green Public Procurement ha avuto una grande evoluzione, è partito come metodo sperimentale e teorico, arrivando ad affermarsi perfezionarsi e diffondersi sempre più. Nella stesura della tesi ho dedicato i primi capitoli all'analisi di come il GPP si è inserito nelle politiche ambientali; una volta inquadrato il contesto ho concentrato l'attenzione sulla definizione del GPP e delle sue potenzialità, facendo poi una crono storia sullo sviluppo della legislazione in Europa e in Italia. Ho inoltre inserito l'iter di come si sviluppa un appalto verde e quindi di tutte le fasi che nella pratica vengono svolte. Infine ho fatto un breve accenno al progetto della Provincia di Torino riguardo al GPP, dato che sono venuta a conoscenza di ciò durante lo stage annuale svolto presso l'ente.
Green public procurement
MIGLIASSO, FLORIANA
2009/2010
Abstract
Ultimamente sempre più spesso si sente parlare della Green Economy, secondo il rapporto Eurispes (gennaio 2010), questo nuovo tipo di business, in Italia ha raggiunto un giro di affari di 10 miliardi di euro, in Europa 122 miliardi di euro e nel mondo ha raggiunto circa 810 miliardi di euro. Tema che abbraccia diverse discipline, così innovativo e propositivo, condiviso a tutti i livelli, recentemente sta cercando di subentrare al tradizionale sistema economico e si spera possa sostituirlo del tutto nel futuro prossimo. Fra gli argomenti derivanti dalla Green Economy, uno in particolare ha colto la mia attenzione. Durante il corso di sistemi di gestione e certificazione ambientale, seguito nel 2007 e tenuto dal professor Beltramo, ho scoperto l'esistenza del Green Public Procurement. Interessata all'argomento, ho iniziato a documentarmi ed informarmi maggiormente in questa direzione, partecipando anche ad alcuni convegni. Arrivata al termine del mio percorso ho deciso così di affrontare questa tematica nella mia tesi di laurea. In pochi anni il Green Public Procurement ha avuto una grande evoluzione, è partito come metodo sperimentale e teorico, arrivando ad affermarsi perfezionarsi e diffondersi sempre più. Nella stesura della tesi ho dedicato i primi capitoli all'analisi di come il GPP si è inserito nelle politiche ambientali; una volta inquadrato il contesto ho concentrato l'attenzione sulla definizione del GPP e delle sue potenzialità, facendo poi una crono storia sullo sviluppo della legislazione in Europa e in Italia. Ho inoltre inserito l'iter di come si sviluppa un appalto verde e quindi di tutte le fasi che nella pratica vengono svolte. Infine ho fatto un breve accenno al progetto della Provincia di Torino riguardo al GPP, dato che sono venuta a conoscenza di ciò durante lo stage annuale svolto presso l'ente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
259689_tesidilaureafinita2010formato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15895