The purpose of this paper is to analyze how realty is interpreted by the theoretical and clinical psychoanalysis approach and how these interpretations have changed in history. Starting from Freund's abandoned Seduction Theory, thanks to the contributions of Ferenczi, Bowlby, Winnicott and Bion, the Interpersonal Psychoanalysis changed its clinical approach reevaluating the role of real life events. In order to represent these changes this paper attempts to review real life events in Freud's case of studies of Dora, little Hand and president Schreber, trying to give an alternative-integrative re-reading.
La tesi si propone l'obiettivo di indagare come il tema della realtà, e della sua rilevanza all'interno dell'approccio teorico e clinico della psicoanalisi, sia cambiato nel corso del tempo. Dopo aver analizzato l'excursus storico e scientifico che, a partire dall'abbandono della Teoria della Seduzione di Freud, ha condotto, attraverso i contributi di Ferenczi, di Bowlby, Winnicott e Bion, alla Psicoanalisi Interpersonale e agli attuali approcci Intersoggettivi e Relazionali, il tentativo è quello di comprendere le ricadute di tale evoluzione a livello clinico. In quest'ottica si proverà a proporre una possibile rilettura dei casi clinici freudiani di Dora, del piccolo Hans e del presidente Schreber in una chiave che dia risalto agli aspetti interpersonali delle loro esperienze di vita, cercando di comprendere l'impatto che i ¿real life events¿ hanno avuto nello sviluppo della loro psicopatologia e come avrebbero potuto fornire una chiave di lettura alternativo-integrativa a quella proposta da Freud.
Da Freud alla Psicoanalisi Interpersonale: una possibile rilettura dei casi clinici di Dora, del piccolo Hans e del presidente Schreber alla luce degli eventi reali di vita
SIRI, MATTEO
2014/2015
Abstract
La tesi si propone l'obiettivo di indagare come il tema della realtà, e della sua rilevanza all'interno dell'approccio teorico e clinico della psicoanalisi, sia cambiato nel corso del tempo. Dopo aver analizzato l'excursus storico e scientifico che, a partire dall'abbandono della Teoria della Seduzione di Freud, ha condotto, attraverso i contributi di Ferenczi, di Bowlby, Winnicott e Bion, alla Psicoanalisi Interpersonale e agli attuali approcci Intersoggettivi e Relazionali, il tentativo è quello di comprendere le ricadute di tale evoluzione a livello clinico. In quest'ottica si proverà a proporre una possibile rilettura dei casi clinici freudiani di Dora, del piccolo Hans e del presidente Schreber in una chiave che dia risalto agli aspetti interpersonali delle loro esperienze di vita, cercando di comprendere l'impatto che i ¿real life events¿ hanno avuto nello sviluppo della loro psicopatologia e come avrebbero potuto fornire una chiave di lettura alternativo-integrativa a quella proposta da Freud.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
789915_tesimatteosiri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158949