A partire da una panoramica sulle concezioni fondamentali di Sigmund Freud, ovvero l'autore comunemente considerato il padre della psicoanalisi, la presente dissertazione propone un confronto tra il Maestro e il suo contemporaneo Pierre Janet a proposito della teoria del funzionamento psichico e dell'eziologia della psicopatologia. Il fulcro dell'elaborato è rappresentato dall'indagine delle teorizzazioni di Janet circa l'automatismo psicologico, le quali risultano di particolare importanza e attualità ai fini della conoscenza e del trattamento del trauma.
L'automatismo psicologico secondo Pierre Janet: un confronto con la teoria freudiana e l'attualità della concezione janettiana
TRUCCO, SARA
2023/2024
Abstract
A partire da una panoramica sulle concezioni fondamentali di Sigmund Freud, ovvero l'autore comunemente considerato il padre della psicoanalisi, la presente dissertazione propone un confronto tra il Maestro e il suo contemporaneo Pierre Janet a proposito della teoria del funzionamento psichico e dell'eziologia della psicopatologia. Il fulcro dell'elaborato è rappresentato dall'indagine delle teorizzazioni di Janet circa l'automatismo psicologico, le quali risultano di particolare importanza e attualità ai fini della conoscenza e del trattamento del trauma.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1031673_tesidilaureatruccosara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
385.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158945