La tesi esplora il diritto all'immagine e le implicazioni legali e sociali dei deepfake, una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale che manipola immagini e video per creare contenuti falsi ma estremamente realistici. La ricerca analizza il diritto all'immagine dalle sue origini giuridiche fino alla sua tutela nella legislazione italiana, con particolare attenzione a casi emblematici che illustrano come le norme vengano applicate alle singole specificità. La ricerca approfondisce poi il funzionamento e le applicazioni dei deepfake, evidenziando i rischi associati, tra cui la disinformazione politica, la pornografia non consensuale e le frodi finanziarie. Un focus particolare è dedicato all'impatto dei deepfake sulle donne, spesso vittime di abusi attraverso la creazione di contenuti pornografici falsi. Infine, si esamina la situazione in Italia e nell'Unione Europea, discutendo le misure legali attuali e analizzando le proposte per nuove regolamentazioni per contrastare l'uso illecito dei deepfake. L'obiettivo è fornire un quadro delle problematiche legate ai deepfake e suggerire come il diritto possa evolvere per proteggere gli individui in un contesto tecnologico in rapida evoluzione. La tesi mira a contribuire alla comprensione delle sfide poste dall'intelligenza artificiale e alla formulazione di strategie legali per salvaguardare l'integrità dell'informazione e i diritti fondamentali delle persone in un mondo sempre più digitale.
Il diritto all'immagine e le conseguenze dei deepfake
FINO, FEDERICO
2023/2024
Abstract
La tesi esplora il diritto all'immagine e le implicazioni legali e sociali dei deepfake, una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale che manipola immagini e video per creare contenuti falsi ma estremamente realistici. La ricerca analizza il diritto all'immagine dalle sue origini giuridiche fino alla sua tutela nella legislazione italiana, con particolare attenzione a casi emblematici che illustrano come le norme vengano applicate alle singole specificità. La ricerca approfondisce poi il funzionamento e le applicazioni dei deepfake, evidenziando i rischi associati, tra cui la disinformazione politica, la pornografia non consensuale e le frodi finanziarie. Un focus particolare è dedicato all'impatto dei deepfake sulle donne, spesso vittime di abusi attraverso la creazione di contenuti pornografici falsi. Infine, si esamina la situazione in Italia e nell'Unione Europea, discutendo le misure legali attuali e analizzando le proposte per nuove regolamentazioni per contrastare l'uso illecito dei deepfake. L'obiettivo è fornire un quadro delle problematiche legate ai deepfake e suggerire come il diritto possa evolvere per proteggere gli individui in un contesto tecnologico in rapida evoluzione. La tesi mira a contribuire alla comprensione delle sfide poste dall'intelligenza artificiale e alla formulazione di strategie legali per salvaguardare l'integrità dell'informazione e i diritti fondamentali delle persone in un mondo sempre più digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949864_tesifederico.fino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
880.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
880.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158925