Le lingue artificiali rappresentano un intrigante campo di studio che si situa al crocevia tra la linguistica, la letteratura, la tecnologia e la cultura. Queste lingue, create per scopi specifici come opere letterarie, film, videogiochi o comunità online, offrono un terreno fertile per esplorare la creatività umana, la comunicazione interculturale e le potenzialità della tecnologia. Questa tesi si propone di esplorare il mondo delle lingue artificiali da diverse prospettive, analizzando le loro origini ed evoluzioni; attraverso lo studio di casi specifici, vedremo tecniche di creazione e di elementi distintivi . Dopo esserci focalizzati sulle differenze chiave dell’interpretazione e dell’adattamento delle lingue artificiali tra i libri e il cinema, ci soffermeremo sul modo in cui queste lingue vengono adattate, interpretate per trasferirle dalla pagina al grande schermo. ​

Il mondo delle lingue artificiali: dai libri al cinema.

BONICA, SARA
2023/2024

Abstract

Le lingue artificiali rappresentano un intrigante campo di studio che si situa al crocevia tra la linguistica, la letteratura, la tecnologia e la cultura. Queste lingue, create per scopi specifici come opere letterarie, film, videogiochi o comunità online, offrono un terreno fertile per esplorare la creatività umana, la comunicazione interculturale e le potenzialità della tecnologia. Questa tesi si propone di esplorare il mondo delle lingue artificiali da diverse prospettive, analizzando le loro origini ed evoluzioni; attraverso lo studio di casi specifici, vedremo tecniche di creazione e di elementi distintivi . Dopo esserci focalizzati sulle differenze chiave dell’interpretazione e dell’adattamento delle lingue artificiali tra i libri e il cinema, ci soffermeremo sul modo in cui queste lingue vengono adattate, interpretate per trasferirle dalla pagina al grande schermo. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
949399_tesi_bonicasara_949399.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158924