Through a review of the literature and data on the characteristics of families with minor children in Italy, the paper proposes an analysis of the pluralization of family forms and the services in favor of the right to family life in migration contexts. In the first chapter, the life course perspective is considered, and the family is understood as a group of people who share a common history and whose belongings and intergenerational solidarity are influenced by internal dynamics of family history and external institutional, economic, and social changes. In particular, social, cultural, economic, and demographic changes that have influenced family structure and relational/parental dynamics over the past few decades are analyzed, contributing to the "decline" of the traditional conjugal family and the emergence of "different families" or "other families." Subsequently, in the second chapter, migrant families with minors and the consequences of migration and transnationality on intergenerational solidarity and family bonds are examined. Finally, in the last chapter, the services provided by the Social Assistance Consortium of the Cuneo area for migrant families are identified, with a focus on SAI, the ordinary device of the Italian State to guarantee protection, reception, and integration to people who have obtained some form of international protection, and on the role of social service professionals in supporting parenting in the context of transnational families.

Attraverso una rassegna della letteratura e dei dati sulle caratteristiche delle famiglie con figli minorenni in Italia, l’elaborato propone un’analisi sulla pluralizzazione delle forme familiari e sui servizi a favore del diritto alla vita famigliare nei contesti di migrazione. Nel primo capitolo si prende in considerazione la prospettiva del corso di vita e la famiglia intesa come un gruppo di persone che condividono una storia comune e le cui relazioni di appartenenza e solidarietà intergenerazionale sono influenzate da dinamiche interne alla storia famigliare e da mutamenti esterni istituzionali, economici e sociali. In particolar modo, si analizzano i cambiamenti sociali, culturali, economici e demografici che, nel corso degli ultimi decenni, hanno influito sulla struttura della famiglia e sulle dinamiche relazionali/genitoriali, contribuendo al “tramonto” della famiglia coniugale tradizionale e all’affermazione di “famiglie diverse” o “famiglie altre”. Successivamente, nel secondo capitolo, si prendono in esame le famiglie migranti con minori e le conseguenze della migrazione e della transnazionalità sulla solidarietà intergenerazionale e sui legami familiari. Infine, nell’ ultimo capitolo, si individuano i servizi che il Consorzio Socio Assistenziale del cuneese mette a disposizione per le famiglie migranti, focalizzando l’attenzione sul SAI, dispositivo ordinario dello Stato italiano per garantire protezione, accoglienza e integrazione alle persone che hanno ottenuto una forma di protezione internazionale e sul ruolo delle professioniste dei servizi sociali per supportare la genitorialità nel contesto delle famiglie transnazionali.

LINEE DI CAMBIAMENTO NELLE FAMIGLIE CON FIGLI E NEL SUPPORTO ALLA GENITORIALITÀ: FAMIGLIE MIGRANTI E TRANSNAZIONALI NEL TERRITORIO CUNEESE

TOLOSANO, NOEMI
2023/2024

Abstract

Attraverso una rassegna della letteratura e dei dati sulle caratteristiche delle famiglie con figli minorenni in Italia, l’elaborato propone un’analisi sulla pluralizzazione delle forme familiari e sui servizi a favore del diritto alla vita famigliare nei contesti di migrazione. Nel primo capitolo si prende in considerazione la prospettiva del corso di vita e la famiglia intesa come un gruppo di persone che condividono una storia comune e le cui relazioni di appartenenza e solidarietà intergenerazionale sono influenzate da dinamiche interne alla storia famigliare e da mutamenti esterni istituzionali, economici e sociali. In particolar modo, si analizzano i cambiamenti sociali, culturali, economici e demografici che, nel corso degli ultimi decenni, hanno influito sulla struttura della famiglia e sulle dinamiche relazionali/genitoriali, contribuendo al “tramonto” della famiglia coniugale tradizionale e all’affermazione di “famiglie diverse” o “famiglie altre”. Successivamente, nel secondo capitolo, si prendono in esame le famiglie migranti con minori e le conseguenze della migrazione e della transnazionalità sulla solidarietà intergenerazionale e sui legami familiari. Infine, nell’ ultimo capitolo, si individuano i servizi che il Consorzio Socio Assistenziale del cuneese mette a disposizione per le famiglie migranti, focalizzando l’attenzione sul SAI, dispositivo ordinario dello Stato italiano per garantire protezione, accoglienza e integrazione alle persone che hanno ottenuto una forma di protezione internazionale e sul ruolo delle professioniste dei servizi sociali per supportare la genitorialità nel contesto delle famiglie transnazionali.
ITA
Through a review of the literature and data on the characteristics of families with minor children in Italy, the paper proposes an analysis of the pluralization of family forms and the services in favor of the right to family life in migration contexts. In the first chapter, the life course perspective is considered, and the family is understood as a group of people who share a common history and whose belongings and intergenerational solidarity are influenced by internal dynamics of family history and external institutional, economic, and social changes. In particular, social, cultural, economic, and demographic changes that have influenced family structure and relational/parental dynamics over the past few decades are analyzed, contributing to the "decline" of the traditional conjugal family and the emergence of "different families" or "other families." Subsequently, in the second chapter, migrant families with minors and the consequences of migration and transnationality on intergenerational solidarity and family bonds are examined. Finally, in the last chapter, the services provided by the Social Assistance Consortium of the Cuneo area for migrant families are identified, with a focus on SAI, the ordinary device of the Italian State to guarantee protection, reception, and integration to people who have obtained some form of international protection, and on the role of social service professionals in supporting parenting in the context of transnational families.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
958993_958993_tesidilaurea-tolosanonoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158909