La tesi ha l'obiettivo di analizzare l'adolescenza, definendo in maniera approfondita le sue principali caratteristiche, e i disturbi del comportamento alimentare. All'interno del primo capitolo verrà descritta l'adolescenza secondo il pensiero di un celebre psichiatra della Facoltà di medicina dell'Università di Ginevra. Inoltre, verranno analizzati i cambiamenti a livello celebrale, descrivendo le principali quattro caratteristiche: la ricerca di novità, il coinvolgimento sociale, una maggiore intensità emotiva e l'esplorazione creativa. Verrà poi dedicata una sezione di approfondimento sull'utilizzo della dopamina e sul processo di integrazione. Infine, verrà trattato il tema delle relazioni, sottolineando come queste si modificano proprio nel corso dell'adolescenza, mettendo in risalto il gruppo dei pari. Nel secondo capitolo verranno trattati i disturbi del comportamento alimentare, analizzandoli in maniera approfondita e andando a sottolineare non solo le principali caratteristiche ma anche le sintomatologie e le principali conseguenze che vi possono essere. Accanto a questo tema verrà analizzata l'influenza che ha la società su questa tipologia di disturbi. Infine, verranno descritte le famiglie, le loro caratteristiche dando importanza non solo ai genitori ma anche ai fratelli e alle sorelle. In ultimo, si vuole sottolineare come lo sport non rappresenta sempre un aspetto positivo della vita dei giovani ragazzi, ma che proprio questo può portare a sentirsi sbagliati. In questo senso, verranno raccontate due storie di due giovani atlete che per via dello sport hanno attraversato un periodo difficile della propria adolescenza.

I disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti

MEGNA, LUDOVICA
2023/2024

Abstract

La tesi ha l'obiettivo di analizzare l'adolescenza, definendo in maniera approfondita le sue principali caratteristiche, e i disturbi del comportamento alimentare. All'interno del primo capitolo verrà descritta l'adolescenza secondo il pensiero di un celebre psichiatra della Facoltà di medicina dell'Università di Ginevra. Inoltre, verranno analizzati i cambiamenti a livello celebrale, descrivendo le principali quattro caratteristiche: la ricerca di novità, il coinvolgimento sociale, una maggiore intensità emotiva e l'esplorazione creativa. Verrà poi dedicata una sezione di approfondimento sull'utilizzo della dopamina e sul processo di integrazione. Infine, verrà trattato il tema delle relazioni, sottolineando come queste si modificano proprio nel corso dell'adolescenza, mettendo in risalto il gruppo dei pari. Nel secondo capitolo verranno trattati i disturbi del comportamento alimentare, analizzandoli in maniera approfondita e andando a sottolineare non solo le principali caratteristiche ma anche le sintomatologie e le principali conseguenze che vi possono essere. Accanto a questo tema verrà analizzata l'influenza che ha la società su questa tipologia di disturbi. Infine, verranno descritte le famiglie, le loro caratteristiche dando importanza non solo ai genitori ma anche ai fratelli e alle sorelle. In ultimo, si vuole sottolineare come lo sport non rappresenta sempre un aspetto positivo della vita dei giovani ragazzi, ma che proprio questo può portare a sentirsi sbagliati. In questo senso, verranno raccontate due storie di due giovani atlete che per via dello sport hanno attraversato un periodo difficile della propria adolescenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
953414_idisturbidelcomportamentoalimentarenegliadolescenti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158906