Il Building Information Modeling (BIM) emerso come elemento centrale della seconda rivoluzione del settore delle costruzioni (AECO – Architerctural, Engineer, Construction and Operation Sector), avvenuta tra gli anni ’90 e 2000, rappresenta una metodologia innovativa di lavoro basata sull’interoperabilità tra le varie parti coinvolte nel ciclo di vita di un edifico che ha rivoluzionato il modo di progettare e gestire il patrimonio edilizio. Tra le numerose piattaforme di BIM Authoring disponibili sul mercato, Revit si distingue come uno tra i più diffusi e apprezzati software per la sua capacità di supportare la progettazione collaborativa. Il presente elaborato ha l’obiettivo di esaminare e confrontare la performance di un campione di individui nell'utilizzo del software per preparare un modello BIM all’integrazione con una piattaforma gestionale. In particolare, l'analisi si concentra su come diverse competenze e livelli di esperienza influenzino l'efficienza e l'efficacia nell'implementazione e gestione dei modelli BIM all'interno del contesto del Facility Management (FM). La raccolta dei dati è stata effettuata attraverso uno studio che ha coinvolto diversi gruppi di partecipanti, i quali sono stati sottoposti a un questionario conoscitivo e a un'esercitazione pratica. Il campione di studio è composto da quattro gruppi distinti: (1) studenti universitari del “corso di laurea di Ingegneria Edile del Politecnico di Torino”; (2) dottorandi, ricercatori e assegnisti di ricerca del laboratorio “Drawing TO the future” del Politecnico di Torino; (3) studenti non universitari che frequentano il corso di specializzazione “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile attraverso il BIM” ai quali sono state erogate delle lezioni specifiche; (4) dipendenti della Regione Piemonte, anch'essi formati tramite un corso dedicato. Le informazioni raccolte sono state elaborate e analizzate mediante l’utilizzo delle metodologie descritte all’interno dell’elaborato al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Confronto tra competenze nell’Universo del BIM Un’indagine statistica nel settore delle costruzioni con approccio comparativo tra esperienza e performance
ZUCCO, MIRIAM
2023/2024
Abstract
Il Building Information Modeling (BIM) emerso come elemento centrale della seconda rivoluzione del settore delle costruzioni (AECO – Architerctural, Engineer, Construction and Operation Sector), avvenuta tra gli anni ’90 e 2000, rappresenta una metodologia innovativa di lavoro basata sull’interoperabilità tra le varie parti coinvolte nel ciclo di vita di un edifico che ha rivoluzionato il modo di progettare e gestire il patrimonio edilizio. Tra le numerose piattaforme di BIM Authoring disponibili sul mercato, Revit si distingue come uno tra i più diffusi e apprezzati software per la sua capacità di supportare la progettazione collaborativa. Il presente elaborato ha l’obiettivo di esaminare e confrontare la performance di un campione di individui nell'utilizzo del software per preparare un modello BIM all’integrazione con una piattaforma gestionale. In particolare, l'analisi si concentra su come diverse competenze e livelli di esperienza influenzino l'efficienza e l'efficacia nell'implementazione e gestione dei modelli BIM all'interno del contesto del Facility Management (FM). La raccolta dei dati è stata effettuata attraverso uno studio che ha coinvolto diversi gruppi di partecipanti, i quali sono stati sottoposti a un questionario conoscitivo e a un'esercitazione pratica. Il campione di studio è composto da quattro gruppi distinti: (1) studenti universitari del “corso di laurea di Ingegneria Edile del Politecnico di Torino”; (2) dottorandi, ricercatori e assegnisti di ricerca del laboratorio “Drawing TO the future” del Politecnico di Torino; (3) studenti non universitari che frequentano il corso di specializzazione “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile attraverso il BIM” ai quali sono state erogate delle lezioni specifiche; (4) dipendenti della Regione Piemonte, anch'essi formati tramite un corso dedicato. Le informazioni raccolte sono state elaborate e analizzate mediante l’utilizzo delle metodologie descritte all’interno dell’elaborato al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1020523A_zucco_miriam_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
264.22 kB
Formato
Unknown
|
264.22 kB | Unknown | |
1020523_zucco_miriam_tesi_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158903