L'elaborato esplora l'evoluzione della psichiatria in relazione alla diversità culturale e all'importanza di un approccio che tenga conto delle radici, dei valori e delle credenze del paziente. 
Partendo dal presupposto che, nonostante il 99,9% del DNA umano sia condiviso tra tutti gli individui, le differenze culturali e sociali plasmate dalla società, dalle istituzioni e dall'ambiente familiare creano una varietà di modi di pensare, comportarsi e vivere, che si riflettono anche nel modo in cui le persone affrontano la malattia. Tali diversità, considerate un prezioso mosaico culturale, devono essere tutelate e rispettate, soprattutto in ambito sanitario, dove un approccio che riconosca e rispetti il background culturale del paziente può essere determinante per il successo del trattamento.

Cultura e salute mentale: dalla psichiatria transculturale all'etnopsichiatria

BEDUSCHI, ALLISON GERALDINE
2023/2024

Abstract

L'elaborato esplora l'evoluzione della psichiatria in relazione alla diversità culturale e all'importanza di un approccio che tenga conto delle radici, dei valori e delle credenze del paziente. 
Partendo dal presupposto che, nonostante il 99,9% del DNA umano sia condiviso tra tutti gli individui, le differenze culturali e sociali plasmate dalla società, dalle istituzioni e dall'ambiente familiare creano una varietà di modi di pensare, comportarsi e vivere, che si riflettono anche nel modo in cui le persone affrontano la malattia. Tali diversità, considerate un prezioso mosaico culturale, devono essere tutelate e rispettate, soprattutto in ambito sanitario, dove un approccio che riconosca e rispetti il background culturale del paziente può essere determinante per il successo del trattamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815412_a.beduschitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.73 MB
Formato Adobe PDF
22.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158902