Questa tesi indaga, attraverso l’esposizione di oltre trenta immagini, le espressioni creative e satiriche dei disegni realizzati dai notai al servizio del Comune di Bologna, tra XIII e XIV secolo, sulle copertine dei registi conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna. È suddivisa in due capitoli: il primo è atto a illustrare il contesto storico, le capacità tecniche dei notai e lo sviluppo dell’Ars notarile. Il secondo, dove vengono presentate le fotografie scattate presso l’Archivio, effettua uno studio comparativo tra il valore comunicativo delle immagini e quello dello spazio di scrittura, cercando così di mettere in luce le specificità locali della pratica di decorazione dei registri per mano dei notai.
Creatività e satira dei disegni sui registi del Comune di Bologna
BERTOLETTI, NINA
2023/2024
Abstract
Questa tesi indaga, attraverso l’esposizione di oltre trenta immagini, le espressioni creative e satiriche dei disegni realizzati dai notai al servizio del Comune di Bologna, tra XIII e XIV secolo, sulle copertine dei registi conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna. È suddivisa in due capitoli: il primo è atto a illustrare il contesto storico, le capacità tecniche dei notai e lo sviluppo dell’Ars notarile. Il secondo, dove vengono presentate le fotografie scattate presso l’Archivio, effettua uno studio comparativo tra il valore comunicativo delle immagini e quello dello spazio di scrittura, cercando così di mettere in luce le specificità locali della pratica di decorazione dei registri per mano dei notai.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
934807_tesi.bertoletti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
32.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158875