The paper highlights the growing threat posed by data breaches in the age of digitalisation. Many company and public bodies do not adopt adequate cybersecurity measures, this increasing the risks of cyber attacks and data breaches. The importance of the topic is underlined through the increasingly severe sanctions applied by the Italian Data Protection Authority for the protection of personal data against those who neglect IT security. The thesis provides a brief mention of the EU General Data Protection Regulation (GDPR) and focuses on the question of Data Breach, focusing in particular on the healthcare sector and ransomware attacks. During the course of the thesis, several cases of healthcare facilities that have suffered ransomware cyber attacks will be analysed and what type of sanctions or obligations were inflicted by the Authority, to compare the Authority’s decisions and understand the importance of IT security and protection of personal data.
L'elaborato evidenzia la crescente minaccia rappresentata dalle violazioni dei dati nell'era della digitalizzazione. Molte imprese e enti pubblici non adottano adeguate misure di sicurezza informatica, aumentando così i rischi di attacchi informatici e violazioni dei dati. Viene sottolineata l'importanza del tema attraverso le sanzioni sempre più severe applicate dall'autorità Garante per la protezione dei dati personali nei confronti di coloro che trascurano la sicurezza informatica. La tesi riporta un breve cenno al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’UE e si focalizza sul fenomeno del Data Breach, concentrandosi in particolare sul settore sanitario e sugli attacchi ransomware. Nel corso dell’elaborato verranno analizzati diversi casi di strutture sanitarie che hanno subito attacchi informatici ransomware e che tipo di sanzioni o obblighi da parte del garante sono stati inflitti, per confrontare le decisioni del Garante e comprendere l'importanza della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali.
IL RANSOMWARE E LA VIOLAZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO: ANALISI DI ALCUNI PROVVEDIMENTI DEL GARANTE
RAIA, SIMONE
2023/2024
Abstract
L'elaborato evidenzia la crescente minaccia rappresentata dalle violazioni dei dati nell'era della digitalizzazione. Molte imprese e enti pubblici non adottano adeguate misure di sicurezza informatica, aumentando così i rischi di attacchi informatici e violazioni dei dati. Viene sottolineata l'importanza del tema attraverso le sanzioni sempre più severe applicate dall'autorità Garante per la protezione dei dati personali nei confronti di coloro che trascurano la sicurezza informatica. La tesi riporta un breve cenno al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’UE e si focalizza sul fenomeno del Data Breach, concentrandosi in particolare sul settore sanitario e sugli attacchi ransomware. Nel corso dell’elaborato verranno analizzati diversi casi di strutture sanitarie che hanno subito attacchi informatici ransomware e che tipo di sanzioni o obblighi da parte del garante sono stati inflitti, per confrontare le decisioni del Garante e comprendere l'importanza della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1017180_tesisimoneraia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158873