Il presente elaborato ha il proposito di approfondire, tramite una rassegna della letteratura, il tema dell’educazione alla sostenibilità ambientale per mezzo del paesaggio, dagli zero ai sei anni. A tale scopo, si presenta un'analisi del concetto di sviluppo sostenibile in un'ottica multidimensionale, osservando come tale costrutto è andato modificandosi nel corso della storia: specchio di questo cambiamento non sono solamente le politiche, i trattati internazionali e le linee guida nazionali, ma anche l'educazione, i suoi obiettivi e i diversi approcci che la contraddistinguono. Scorgendo nei modelli ecologico, dialogico e di ricerca le caratteristiche più funzionali per educare alla sostenibilità, si prosegue approfondendo il tema del paesaggio e in seguito, nello specifico, quello del paesaggio dell'antropocene: esso si fa strumento per un'educazione alla sostenibilità contraddistinta dall'esperienza diretta, che non si fonda, dunque, sulla trasmissione nozionistica dei contenuti. Si sottolineano, infine, i concetti pedagogici alla base di questo tipo di proposta, per poi riflettere su aspetti più concreti, quali la scelta del paesaggio, il ruolo dell'adulto e una possibile proposta metodologica.

Sostenibilità ambientale: il paesaggio come strumento educativo per l'infanzia.

MARI, LETIZIA BIANCA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato ha il proposito di approfondire, tramite una rassegna della letteratura, il tema dell’educazione alla sostenibilità ambientale per mezzo del paesaggio, dagli zero ai sei anni. A tale scopo, si presenta un'analisi del concetto di sviluppo sostenibile in un'ottica multidimensionale, osservando come tale costrutto è andato modificandosi nel corso della storia: specchio di questo cambiamento non sono solamente le politiche, i trattati internazionali e le linee guida nazionali, ma anche l'educazione, i suoi obiettivi e i diversi approcci che la contraddistinguono. Scorgendo nei modelli ecologico, dialogico e di ricerca le caratteristiche più funzionali per educare alla sostenibilità, si prosegue approfondendo il tema del paesaggio e in seguito, nello specifico, quello del paesaggio dell'antropocene: esso si fa strumento per un'educazione alla sostenibilità contraddistinta dall'esperienza diretta, che non si fonda, dunque, sulla trasmissione nozionistica dei contenuti. Si sottolineano, infine, i concetti pedagogici alla base di questo tipo di proposta, per poi riflettere su aspetti più concreti, quali la scelta del paesaggio, il ruolo dell'adulto e una possibile proposta metodologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843459A_agenda-2030-obiettivi-sviluppo-sostenibile-completazip.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 365.33 kB
Formato Unknown
365.33 kB Unknown
843459_tesiscienzeeducazionerivistaimpaginata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158865