La presente tesi esplora l'evoluzione delle relazioni (geo)politiche tra la Federazione russa e lo spazio post-sovietico negli anni ‘90. Il lavoro si propone di delineare come il pensiero geopolitico sia stato impiegato per interpretare e gestire la nuova configurazione regionale dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Lo scritto si divide in due sezioni principali. La prima parte analizza le diverse reazioni, sia politiche che accademiche, ai cambiamenti storici e strategici affrontati dalla Federazione russa, identificando le basi ideologiche e teoriche dietro diverse correnti di pensiero. La seconda parte si concentra sulle relazioni concrete tra la Federazione russa e gli stati post-sovietici, esaminando aspetti quali la politica militare, la sicurezza e la distribuzione economica. Nel contesto della dissoluzione dell'URSS, viene esaminato il ruolo della Russia come principale successore dello stato sovietico, inclusi gli aspetti di riconoscimento internazionale e le implicazioni di una serie di trattati chiave per la stabilizzazione della regione. Allo stesso tempo, si valuta l'efficacia e le ambiguità della politica estera russa nei confronti del "vicino estero", sottolineando come le aspirazioni geopolitiche abbiano spesso incontrato limiti sia realistici sia ideologici. In conclusione, l'analisi presentata cerca di mostrare come il pensiero geopolitico abbia guidato le politiche russe nei confronti dello spazio post-sovietico, mettendo in evidenza sia le opportunità sia le sfide in un periodo di transizione cruciale.

Le relazioni tra la Federazione russa e lo spazio post-sovietico

VELTRI, EMANUELE
2023/2024

Abstract

La presente tesi esplora l'evoluzione delle relazioni (geo)politiche tra la Federazione russa e lo spazio post-sovietico negli anni ‘90. Il lavoro si propone di delineare come il pensiero geopolitico sia stato impiegato per interpretare e gestire la nuova configurazione regionale dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Lo scritto si divide in due sezioni principali. La prima parte analizza le diverse reazioni, sia politiche che accademiche, ai cambiamenti storici e strategici affrontati dalla Federazione russa, identificando le basi ideologiche e teoriche dietro diverse correnti di pensiero. La seconda parte si concentra sulle relazioni concrete tra la Federazione russa e gli stati post-sovietici, esaminando aspetti quali la politica militare, la sicurezza e la distribuzione economica. Nel contesto della dissoluzione dell'URSS, viene esaminato il ruolo della Russia come principale successore dello stato sovietico, inclusi gli aspetti di riconoscimento internazionale e le implicazioni di una serie di trattati chiave per la stabilizzazione della regione. Allo stesso tempo, si valuta l'efficacia e le ambiguità della politica estera russa nei confronti del "vicino estero", sottolineando come le aspirazioni geopolitiche abbiano spesso incontrato limiti sia realistici sia ideologici. In conclusione, l'analisi presentata cerca di mostrare come il pensiero geopolitico abbia guidato le politiche russe nei confronti dello spazio post-sovietico, mettendo in evidenza sia le opportunità sia le sfide in un periodo di transizione cruciale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948166_veltri_tesi-948166.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 640.06 kB
Formato Adobe PDF
640.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158864