Nell'ambito della scienza dei materiali, un tema di crescente interesse e rilevanza è rappresentato dalle leghe ad alta entropia. Questi materiali hanno suscitato un notevole interesse negli ultimi anni per le loro straordinarie proprietà meccaniche e la loro ampia gamma di applicazioni potenziali. Le leghe ad alta entropia o HEA, sono una classe di materiali metallici multicomponenti caratterizzati da una struttura atomica caratteristica che differisce significativamente dai materiali metallici convenzionali, in cui i diversi elementi componenti della lega sono mescolati in quantità equimolari. Ciò conferisce a queste leghe multielemento proprietà atomiche, strutturali e meccaniche differenti rispetto dalle leghe metalliche tradizionali. La tesi mira alla valutazione delle potenzialità delle leghe ad alta entropia approfondendo quelle che sono le proprietà caratteristiche di questi composti multielemento e le peculiari proprietà meccaniche, dando un accenno anche sugli sviluppi futuri possibili e sulle potenziali applicazioni industriali.
Evoluzione delle leghe metalliche ad alta entropia Analisi delle caratteristiche e delle proprietà meccaniche
FERRAMOSCA, GIULIA
2023/2024
Abstract
Nell'ambito della scienza dei materiali, un tema di crescente interesse e rilevanza è rappresentato dalle leghe ad alta entropia. Questi materiali hanno suscitato un notevole interesse negli ultimi anni per le loro straordinarie proprietà meccaniche e la loro ampia gamma di applicazioni potenziali. Le leghe ad alta entropia o HEA, sono una classe di materiali metallici multicomponenti caratterizzati da una struttura atomica caratteristica che differisce significativamente dai materiali metallici convenzionali, in cui i diversi elementi componenti della lega sono mescolati in quantità equimolari. Ciò conferisce a queste leghe multielemento proprietà atomiche, strutturali e meccaniche differenti rispetto dalle leghe metalliche tradizionali. La tesi mira alla valutazione delle potenzialità delle leghe ad alta entropia approfondendo quelle che sono le proprietà caratteristiche di questi composti multielemento e le peculiari proprietà meccaniche, dando un accenno anche sugli sviluppi futuri possibili e sulle potenziali applicazioni industriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
931158_tesigiuliaferramosca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158862