1. INTRODUCTION: OVERVIEW OF THE ITALIAN FOOD INDUSTRY - Contextualization: the importance of the food sector and local gastronomic culture in the Italian economy (within and beyond national borders) - Drawing the concept of Made in Italy in the context of the food industry - description of the main italian food sectors 2. CONCEPT OF MADE IN ITALY IN FOOD MARKETING - Exploration of the meaning and importance of made in Italy brand in food marketing - Distinctive characteristics of Italian food products (and their appeal on the global market) - Study of factors contributing to the perception of quality, authenticity, and craftsmanship of Italian food products: a focus on local small and medium-sized enterprises 3. ANALYSIS OF CONSUMER BEHAVIOR - Investigation of consumer preferences and purchasing habits towards Made in Italy food products - Exploration of factors influencing consumer purchasing decisions (price, quality, brand image and identity) - Study of emerging trends in consumer behavior towards Italian food products 4. DISTRIBUTION CHANNELS AND PROMOTION OF ITALIAN PRODUCTS - Marketing strategies to promote made in italy food products - How to adapt food marketing strategies to new consumption habits - Exploration of marketing strategies used to promote Italian food products nationally and internationally 5. FOCUS ON LIGURIAN SMALL AND MEDIUM ENTERPRISES - Presentation of case studies in italian food marketing: Tossini and Camatti - How can these enterprises renovate their marketing strategies 6. CONCLUSIONS AND REFLECTIONS - Brief summary on the discussed themes and contents - Personal thoughts and reflections 7. REFERENCES AND BIBLIOGRAPHY

1. INTRODUZIONE: PANORAMICA SULL'INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA - Contestualizzazione: l'importanza del settore alimentare e della cultura gastronomica locale nell'economia italiana (a livello nazionale e internazionale) - Definizione del concetto di "Made in Italy" nel contesto dell'industria alimentare - Descrizione dei principali settori alimentari italiani 2. IL CONCETTO DI MADE IN ITALY NEL FOOD MARKETING - Esplorazione del significato e dell'importanza del marchio Made in Italy nel food marketing - Caratteristiche distintive dei prodotti alimentari italiani (e il loro appeal sul mercato globale) - Studio dei fattori che contribuiscono alla percezione di qualità, autenticità e artigianalità dei prodotti alimentari italiani: Focus sulle piccole e medie imprese locali come gli agriturismi 3. ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI - Indagine sulle preferenze e le abitudini di acquisto dei consumatori verso i prodotti alimentari Made in Italy - Esplorazione dei fattori che influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori (prezzo, qualità, immagine e identità del marchio) - Studio delle tendenze emergenti nel comportamento dei consumatori verso i prodotti alimentari italiani 4. CANALI DI DISTRIBUZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI ITALIANI - Strategie di marketing per promuovere i prodotti alimentari Made in Italy - Come adattare le strategie di food marketing alle nuove abitudini di consumo - Esplorazione delle strategie di marketing utilizzate per promuovere i prodotti alimentari italiani a livello nazionale e internazionale 5. FOCUS SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LIGURI - Presentazione di casi studio nel food marketing italiano: Tossini e Camatti - Come queste imprese potrebbero rinnovare le loro strategie di marketing 6. CONCLUSIONI E RIFLESSIONI - Breve riassunto sui contenuti e temi discussi - Pensieri e riflessioni personali 7. RIFERIMENTI E BIBLIOGRAFIA

Food Marketing nelle PMI liguri: promuovere l'eccellenza made in italy

PASSERINI, MATILDE
2023/2024

Abstract

1. INTRODUZIONE: PANORAMICA SULL'INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA - Contestualizzazione: l'importanza del settore alimentare e della cultura gastronomica locale nell'economia italiana (a livello nazionale e internazionale) - Definizione del concetto di "Made in Italy" nel contesto dell'industria alimentare - Descrizione dei principali settori alimentari italiani 2. IL CONCETTO DI MADE IN ITALY NEL FOOD MARKETING - Esplorazione del significato e dell'importanza del marchio Made in Italy nel food marketing - Caratteristiche distintive dei prodotti alimentari italiani (e il loro appeal sul mercato globale) - Studio dei fattori che contribuiscono alla percezione di qualità, autenticità e artigianalità dei prodotti alimentari italiani: Focus sulle piccole e medie imprese locali come gli agriturismi 3. ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI - Indagine sulle preferenze e le abitudini di acquisto dei consumatori verso i prodotti alimentari Made in Italy - Esplorazione dei fattori che influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori (prezzo, qualità, immagine e identità del marchio) - Studio delle tendenze emergenti nel comportamento dei consumatori verso i prodotti alimentari italiani 4. CANALI DI DISTRIBUZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI ITALIANI - Strategie di marketing per promuovere i prodotti alimentari Made in Italy - Come adattare le strategie di food marketing alle nuove abitudini di consumo - Esplorazione delle strategie di marketing utilizzate per promuovere i prodotti alimentari italiani a livello nazionale e internazionale 5. FOCUS SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LIGURI - Presentazione di casi studio nel food marketing italiano: Tossini e Camatti - Come queste imprese potrebbero rinnovare le loro strategie di marketing 6. CONCLUSIONI E RIFLESSIONI - Breve riassunto sui contenuti e temi discussi - Pensieri e riflessioni personali 7. RIFERIMENTI E BIBLIOGRAFIA
ENG
1. INTRODUCTION: OVERVIEW OF THE ITALIAN FOOD INDUSTRY - Contextualization: the importance of the food sector and local gastronomic culture in the Italian economy (within and beyond national borders) - Drawing the concept of Made in Italy in the context of the food industry - description of the main italian food sectors 2. CONCEPT OF MADE IN ITALY IN FOOD MARKETING - Exploration of the meaning and importance of made in Italy brand in food marketing - Distinctive characteristics of Italian food products (and their appeal on the global market) - Study of factors contributing to the perception of quality, authenticity, and craftsmanship of Italian food products: a focus on local small and medium-sized enterprises 3. ANALYSIS OF CONSUMER BEHAVIOR - Investigation of consumer preferences and purchasing habits towards Made in Italy food products - Exploration of factors influencing consumer purchasing decisions (price, quality, brand image and identity) - Study of emerging trends in consumer behavior towards Italian food products 4. DISTRIBUTION CHANNELS AND PROMOTION OF ITALIAN PRODUCTS - Marketing strategies to promote made in italy food products - How to adapt food marketing strategies to new consumption habits - Exploration of marketing strategies used to promote Italian food products nationally and internationally 5. FOCUS ON LIGURIAN SMALL AND MEDIUM ENTERPRISES - Presentation of case studies in italian food marketing: Tossini and Camatti - How can these enterprises renovate their marketing strategies 6. CONCLUSIONS AND REFLECTIONS - Brief summary on the discussed themes and contents - Personal thoughts and reflections 7. REFERENCES AND BIBLIOGRAPHY
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974657_974657_passerini_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 638.92 kB
Formato Adobe PDF
638.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158859