La crescente minaccia terroristica richiede lo sviluppo di strumenti avanzati per identificare potenziali pericoli, specialmente esplosivi, per prevenire attacchi contro persone e luoghi sensibili. Forze dell’ordine e scienziati forensi necessitano di metodi rapidi e affidabili per rilevare e analizzare tracce di esplosivi come TATP (perossido di acetone) e TNT (trinitrotoluene). La chimica forense, assistita da tecniche di chimica analitica, utilizza strumenti sofisticati per identificare con precisione sia composti organici che inorganici. In particolare, la gascromatografia (GC) e la spettrometria di massa (MS) permettono analisi accurate, riducendo falsi positivi dovuti a contaminanti. Queste tecniche, inclusi strumenti come l’Orbitrap e il quadrupolo, raggiungono limiti di rilevamento estremamente bassi. Tuttavia, a causa di dimensioni, complessità e costi elevati, c'è una crescente adozione di nanosensori e strumenti portatili, che offrono simili livelli di sensibilità e selettività, ma sono più economici e pratici per uso diffuso. Questi strumenti sono in grado di fornire alle forze dell’ordine importanti parametri per implementare i controlli nei confronti di agenti CBRN e delle relative armi. In questa tesi si esplora l’utilizzo di strumenti GC-MS per l’analisi di esplosivi on-field e in laboratorio per poi soffermarsi su dispositivi portatili, sottolineandone il potenziale. Questo elaborato propone inoltre una panoramica sul mondo degli esplosivi, su come essi possano essere classificati e reperiti sul luogo dell’esplosione.
GC-MS e Soluzioni On Field per l'Identificazione degli Esplosivi
FISSORE, MARTA
2023/2024
Abstract
La crescente minaccia terroristica richiede lo sviluppo di strumenti avanzati per identificare potenziali pericoli, specialmente esplosivi, per prevenire attacchi contro persone e luoghi sensibili. Forze dell’ordine e scienziati forensi necessitano di metodi rapidi e affidabili per rilevare e analizzare tracce di esplosivi come TATP (perossido di acetone) e TNT (trinitrotoluene). La chimica forense, assistita da tecniche di chimica analitica, utilizza strumenti sofisticati per identificare con precisione sia composti organici che inorganici. In particolare, la gascromatografia (GC) e la spettrometria di massa (MS) permettono analisi accurate, riducendo falsi positivi dovuti a contaminanti. Queste tecniche, inclusi strumenti come l’Orbitrap e il quadrupolo, raggiungono limiti di rilevamento estremamente bassi. Tuttavia, a causa di dimensioni, complessità e costi elevati, c'è una crescente adozione di nanosensori e strumenti portatili, che offrono simili livelli di sensibilità e selettività, ma sono più economici e pratici per uso diffuso. Questi strumenti sono in grado di fornire alle forze dell’ordine importanti parametri per implementare i controlli nei confronti di agenti CBRN e delle relative armi. In questa tesi si esplora l’utilizzo di strumenti GC-MS per l’analisi di esplosivi on-field e in laboratorio per poi soffermarsi su dispositivi portatili, sottolineandone il potenziale. Questo elaborato propone inoltre una panoramica sul mondo degli esplosivi, su come essi possano essere classificati e reperiti sul luogo dell’esplosione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944226_tesimartafissore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158855