ISIS è spesso stato definito in maniera un po' impropria come un semplice gruppo terroristico. In questa tesi verranno analizzate le principali caratteristiche che lo differenziano da altri gruppi, come al-Qaeda, che hanno fatto delle azioni terroristiche il loro punto di forza. Andando a capire le particolarità e i motivi che hanno portato i miliziani di Daesh alla creazione del Califfato. Il primo capitolo inizia con l’esame del contesto geopolitico iracheno a seguito dell’invasione americana del 2003 per poi spostarsi alla Siria post primavere arabe. Lo studio del contesto storico aiuta a comprendere meglio come sia stato possibile per ISIS conquistare e controllare parti di territorio di questi due Stati. Questa caratteristica di proto-stato del Califfato è l’aspetto principale che eleva ISIS a gruppo insorgente e non semplicemente gruppo terroristico. Il capitolo si chiude con un’analisi della dottrina della controinsorgenza e di come il controllo del territorio abbia avuto un ruolo chiave nella battaglia a ISIS. Il secondo capitolo analizza come ISIS abbia sfruttato i territori e la popolazione sotto di sé a suo vantaggio. La maggior parte delle entrate di denaro dello Stato Islamico vennero proprio da attività condotte nei luoghi sotto la sfera di influenza dei miliziani. In particolare, vengono analizzate tre fonti di reddito: il traffico petrolifero, le entrate provenienti dai patrimoni artistici e culturali siriani e iracheni e il traffico di esseri umani. Queste ultime due furono soprattutto importanti per Daesh come mezzi di propaganda. Il terzo capitolo si sofferma sull’uso della tecnologia come mezzo per promuovere un’ideologia. Il focus principale è sulla propaganda portata avanti dai miliziani con due approfondimenti: il periodico Dabiq e i video che resero popolari in tutto il mondo il mondo le azioni del gruppo. Essi furono un ottimo mezzo per terrorizzare l’Occidente, per attrarre proseliti e per promuovere la narrativa jihadista nel tentativo di creare un’identità comune.
ISIS: analisi delle caratteristiche e delle strategie di un gruppo terroristico non convenzionale
STROPPA, MATTEO
2023/2024
Abstract
ISIS è spesso stato definito in maniera un po' impropria come un semplice gruppo terroristico. In questa tesi verranno analizzate le principali caratteristiche che lo differenziano da altri gruppi, come al-Qaeda, che hanno fatto delle azioni terroristiche il loro punto di forza. Andando a capire le particolarità e i motivi che hanno portato i miliziani di Daesh alla creazione del Califfato. Il primo capitolo inizia con l’esame del contesto geopolitico iracheno a seguito dell’invasione americana del 2003 per poi spostarsi alla Siria post primavere arabe. Lo studio del contesto storico aiuta a comprendere meglio come sia stato possibile per ISIS conquistare e controllare parti di territorio di questi due Stati. Questa caratteristica di proto-stato del Califfato è l’aspetto principale che eleva ISIS a gruppo insorgente e non semplicemente gruppo terroristico. Il capitolo si chiude con un’analisi della dottrina della controinsorgenza e di come il controllo del territorio abbia avuto un ruolo chiave nella battaglia a ISIS. Il secondo capitolo analizza come ISIS abbia sfruttato i territori e la popolazione sotto di sé a suo vantaggio. La maggior parte delle entrate di denaro dello Stato Islamico vennero proprio da attività condotte nei luoghi sotto la sfera di influenza dei miliziani. In particolare, vengono analizzate tre fonti di reddito: il traffico petrolifero, le entrate provenienti dai patrimoni artistici e culturali siriani e iracheni e il traffico di esseri umani. Queste ultime due furono soprattutto importanti per Daesh come mezzi di propaganda. Il terzo capitolo si sofferma sull’uso della tecnologia come mezzo per promuovere un’ideologia. Il focus principale è sulla propaganda portata avanti dai miliziani con due approfondimenti: il periodico Dabiq e i video che resero popolari in tutto il mondo il mondo le azioni del gruppo. Essi furono un ottimo mezzo per terrorizzare l’Occidente, per attrarre proseliti e per promuovere la narrativa jihadista nel tentativo di creare un’identità comune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
962083_stroppa-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
935.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158838