Il sistema respiratorio e il sistema di stabilizzazione della postura sono due sistemi complessi che vanno a interagire reciprocamente. Parte delle persone trascorre molto tempo in posizione seduta che, se protratta nel tempo, con adattamenti di anteposizione del capo e annullamento della lordosi lombare, possono portare a dolori provocati da tensione muscolare, compressione discale, infiammazioni, ecc. È importante quindi riuscire a stabilizzare il rachide, stimolarlo costantemente con input propriocettivi. La stabilizzazione del rachide è un sistema che comprende molte strutture: ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti, sistemi nervosi. Gli atteggiamenti posturali possono alterare le meccaniche respiratorie, tra riduzione delle capacità contrattili dei muscoli, riduzione della mobilità articolare e riduzione delle capacità polmonari. L’inserimento di una procedura chinesiologa potrebbe migliorare le sintomatologie di dolore, tensione muscolare, disfunzioni posturali e respiratorie, nelle condizioni di cervicalgia e lombalgia, attraverso metodiche specifiche e personalizzate di esercizi di allungamento, propriocettivi, rinforzo e di respirazione.
Correlazione tra postura e respirazione: può la postura influenzare le nostre capacità respiratorie?
BIZ, GAIA
2023/2024
Abstract
Il sistema respiratorio e il sistema di stabilizzazione della postura sono due sistemi complessi che vanno a interagire reciprocamente. Parte delle persone trascorre molto tempo in posizione seduta che, se protratta nel tempo, con adattamenti di anteposizione del capo e annullamento della lordosi lombare, possono portare a dolori provocati da tensione muscolare, compressione discale, infiammazioni, ecc. È importante quindi riuscire a stabilizzare il rachide, stimolarlo costantemente con input propriocettivi. La stabilizzazione del rachide è un sistema che comprende molte strutture: ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti, sistemi nervosi. Gli atteggiamenti posturali possono alterare le meccaniche respiratorie, tra riduzione delle capacità contrattili dei muscoli, riduzione della mobilità articolare e riduzione delle capacità polmonari. L’inserimento di una procedura chinesiologa potrebbe migliorare le sintomatologie di dolore, tensione muscolare, disfunzioni posturali e respiratorie, nelle condizioni di cervicalgia e lombalgia, attraverso metodiche specifiche e personalizzate di esercizi di allungamento, propriocettivi, rinforzo e di respirazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1027581_gaiabiztesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158837