Lo sci, con la sua eleganza e la sua sfida alla gravità, ha radici profonde che risalgono a tempi antichi. Lo scopo della tesi è quello di porre l’attenzione su alcuni aspetti di questo sport, per me molto importante, che spesso non vengono presi in considerazione. L’ analisi è stata condotta utilizzando non solo i testi scientifici ma anche i manuali e le normative emanate dall’organo che si occupa di organizzare, promuovere e coordinare la pratica degli sport invernali: la FISI. In questo modo gli argomenti trattati sono stati di varia natura, passando dall’aspetto più storico ad altri più scientifici e tecnici con l’intento di catturare l’interesse anche del lettore meno esperto in materia. Nel primo capitolo sono state esplorate le origini di questa disciplina analizzandone il nome, gli albori e i volti del passato che hanno contribuito a plasmare il mondo dello sci oltre alla sua evoluzione in Italia fino all’età moderna. Nel secondo capitolo, “Sinergie in movimento”, e’ stato approfondito il concetto di sviluppo delle abilità e i gradi di movimento nello sci seguendo i vari step della piramide del movimento. Nel terzo capitolo, “La tecnica dello Sci Alpino”, sono stati esplorati i movimenti fondamentali e la progressione attraverso i 7 livelli di abilità, illustrando le diverse discipline dello Sci Alpino. Infine, nel quarto capitolo, “Il Modello Prestativo”, sono descritti muscoli e forze coinvolte nella locomozione dello sciatore. Studi biomeccanici e fisiologici ci aiutano a comprendere come prepararci meglio fisicamente per affrontare le sfide delle piste innevate. Un tuffo nel passato, presente e futuro per aprire nuove prospettive agli appassionati di questa disciplina. Buon Viaggio!

Sci Alpino: tra neve, storia e tecnica

DUTTO, GAIA
2023/2024

Abstract

Lo sci, con la sua eleganza e la sua sfida alla gravità, ha radici profonde che risalgono a tempi antichi. Lo scopo della tesi è quello di porre l’attenzione su alcuni aspetti di questo sport, per me molto importante, che spesso non vengono presi in considerazione. L’ analisi è stata condotta utilizzando non solo i testi scientifici ma anche i manuali e le normative emanate dall’organo che si occupa di organizzare, promuovere e coordinare la pratica degli sport invernali: la FISI. In questo modo gli argomenti trattati sono stati di varia natura, passando dall’aspetto più storico ad altri più scientifici e tecnici con l’intento di catturare l’interesse anche del lettore meno esperto in materia. Nel primo capitolo sono state esplorate le origini di questa disciplina analizzandone il nome, gli albori e i volti del passato che hanno contribuito a plasmare il mondo dello sci oltre alla sua evoluzione in Italia fino all’età moderna. Nel secondo capitolo, “Sinergie in movimento”, e’ stato approfondito il concetto di sviluppo delle abilità e i gradi di movimento nello sci seguendo i vari step della piramide del movimento. Nel terzo capitolo, “La tecnica dello Sci Alpino”, sono stati esplorati i movimenti fondamentali e la progressione attraverso i 7 livelli di abilità, illustrando le diverse discipline dello Sci Alpino. Infine, nel quarto capitolo, “Il Modello Prestativo”, sono descritti muscoli e forze coinvolte nella locomozione dello sciatore. Studi biomeccanici e fisiologici ci aiutano a comprendere come prepararci meglio fisicamente per affrontare le sfide delle piste innevate. Un tuffo nel passato, presente e futuro per aprire nuove prospettive agli appassionati di questa disciplina. Buon Viaggio!
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1027271_tesiduttogaia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158814