Questo elaborato vuole porre l’attenzione sull’analisi del modello di business, in particolare sulla sua applicazione al settore spaziale. Esso è suddiviso in 3 capitoli. Il primo più teorico si basa sul Business model, partendo dal modo in cui è stato definito dai vari studiosi fino al business model canvas, l’importanza e ciò che lo contraddistingue. Il secondo caratterizzato dall’evoluzione del settore spaziale, concentrandosi sulla commercializzazione dello spazio e sulle principali aziende private che hanno contribuito al cambiamento del settore. Infine, il terzo è caratterizzato dal caso studio sull’azienda SpaceX, illustrando le origini, successi, fallimenti e analizzando il proprio business model canvas.
Evoluzione del settore spaziale: dalla privatizzazione all'analisi del modello di business di SpaceX
VIRDIS, SOFIA MARIA ELENA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato vuole porre l’attenzione sull’analisi del modello di business, in particolare sulla sua applicazione al settore spaziale. Esso è suddiviso in 3 capitoli. Il primo più teorico si basa sul Business model, partendo dal modo in cui è stato definito dai vari studiosi fino al business model canvas, l’importanza e ciò che lo contraddistingue. Il secondo caratterizzato dall’evoluzione del settore spaziale, concentrandosi sulla commercializzazione dello spazio e sulle principali aziende private che hanno contribuito al cambiamento del settore. Infine, il terzo è caratterizzato dal caso studio sull’azienda SpaceX, illustrando le origini, successi, fallimenti e analizzando il proprio business model canvas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1013903_tesisofiam.e.virdis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158808