“The River box” vincitore del bando AmbientAzioni (2020), promosso dal Comitato Territoriale Iren di Torino, è una proposta didattica dell’Università di Torino che nasce dall’esigenza di trovare soluzioni creative alle tradizionali lezioni di didattica nell’epoca critica di pandemia globale e di distanziamento sociale. Questo progetto innovativo di didattica ambientale è focalizzato sull’Ecologia fluviale dati gli effetti del cambiamento climatico in atto sui corpi idrici, ecosistemi estremamente minacciati da impatti diretti e indiretti. L’Università affianca alla ricerca scientifica e alla formazione, anche l’impegno nella Terza Missione ed in questo contesto diviene una necessità investire in ambito educativo rivolgendosi alle Istituzioni scolastiche, sulla sostenibilità ambientale, sulla tutela e sull’utilizzo responsabile della risorsa idrica, incoraggiando ed auspicando una sempre crescente sensibilizzazione nelle future generazioni. Nell’epoca della sovra stimolazione, per raggiungere in modo efficace gli studenti e captare la loro attenzione su questi temi, lo strumento della Didattica innovativa diventa protagonista nell’approccio pedagogico. Questa nuova modalità educativa pone l’accento sulla centralità delle emozioni e del fattore esperienziale come canale preferenziale di trasmissione della conoscenza permettendo la valorizzazione delle diverse sensibilità dei ragazzi, stimolando ed incoraggiando la creatività e l’apprendimento significativo e duraturo. Il cambio di paradigma nell’approccio educativo presuppone che la Didattica sia inclusiva, intercetti e includa le differenze individuali, sia dinamica nel mutare continuamente il focus da parte dell’insegnante con l’obiettivo ultimo di raggiungere più studenti possibile impiegando tutti gli strumenti a disposizione. I kit didattici di Iren, oggetto di questo progetto, rappresentano una proposta originale di Didattica innovativa che si avvale di tecniche quali il Tinkering, la Gamification, l’approccio multisensoriale, l’Outdoor education, la produzione multimediale, le nuove tecnologie al servizio dell’educazione con le quali è fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti. Sono stati previsti tre tipologie di kit, uno per ciascun ordine scolastico, contenenti gli strumenti necessari per realizzare lezioni di Educazione ambientale a distanza (o in classe): “Kit dei cinque sensi” destinato alla Scuola Primaria; “The river box” indirizzato alla Scuola Secondaria di I° grado; “Scientific flood” proposto per la Scuola Secondaria di II° grado. Servendosi delle metodologie innovative sopra citate, ognuno dei kit realizza appositamente un percorso alla scoperta curiosa del mondo fluviale e della matrice Acqua, fornendo opportuni strumenti e video lezioni sottotitolate a supporto di esperienze didattiche concrete. Questa idea educativa è stata accolta in modo entusiastico dalle scuole del territorio, in particolare hanno aderito 80 Istituti scolastici per un totale di 5000 alunni raggiunti; in seguito sono nati 3 progetti con ulteriori Istituti garantendo pertanto una continuità a questa proposta che potrà dunque proseguire nel futuro con una prospettiva di ampliamento o miglioramento.
LA DIDATTICA INNOVATIVA NELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE: "THE RIVER BOX: PER UNA DIDATTICA FLUIDA" VINCITORE AMBIENTAZIONI 2020, IREN
ZACCONE, ILARIA
2023/2024
Abstract
“The River box” vincitore del bando AmbientAzioni (2020), promosso dal Comitato Territoriale Iren di Torino, è una proposta didattica dell’Università di Torino che nasce dall’esigenza di trovare soluzioni creative alle tradizionali lezioni di didattica nell’epoca critica di pandemia globale e di distanziamento sociale. Questo progetto innovativo di didattica ambientale è focalizzato sull’Ecologia fluviale dati gli effetti del cambiamento climatico in atto sui corpi idrici, ecosistemi estremamente minacciati da impatti diretti e indiretti. L’Università affianca alla ricerca scientifica e alla formazione, anche l’impegno nella Terza Missione ed in questo contesto diviene una necessità investire in ambito educativo rivolgendosi alle Istituzioni scolastiche, sulla sostenibilità ambientale, sulla tutela e sull’utilizzo responsabile della risorsa idrica, incoraggiando ed auspicando una sempre crescente sensibilizzazione nelle future generazioni. Nell’epoca della sovra stimolazione, per raggiungere in modo efficace gli studenti e captare la loro attenzione su questi temi, lo strumento della Didattica innovativa diventa protagonista nell’approccio pedagogico. Questa nuova modalità educativa pone l’accento sulla centralità delle emozioni e del fattore esperienziale come canale preferenziale di trasmissione della conoscenza permettendo la valorizzazione delle diverse sensibilità dei ragazzi, stimolando ed incoraggiando la creatività e l’apprendimento significativo e duraturo. Il cambio di paradigma nell’approccio educativo presuppone che la Didattica sia inclusiva, intercetti e includa le differenze individuali, sia dinamica nel mutare continuamente il focus da parte dell’insegnante con l’obiettivo ultimo di raggiungere più studenti possibile impiegando tutti gli strumenti a disposizione. I kit didattici di Iren, oggetto di questo progetto, rappresentano una proposta originale di Didattica innovativa che si avvale di tecniche quali il Tinkering, la Gamification, l’approccio multisensoriale, l’Outdoor education, la produzione multimediale, le nuove tecnologie al servizio dell’educazione con le quali è fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti. Sono stati previsti tre tipologie di kit, uno per ciascun ordine scolastico, contenenti gli strumenti necessari per realizzare lezioni di Educazione ambientale a distanza (o in classe): “Kit dei cinque sensi” destinato alla Scuola Primaria; “The river box” indirizzato alla Scuola Secondaria di I° grado; “Scientific flood” proposto per la Scuola Secondaria di II° grado. Servendosi delle metodologie innovative sopra citate, ognuno dei kit realizza appositamente un percorso alla scoperta curiosa del mondo fluviale e della matrice Acqua, fornendo opportuni strumenti e video lezioni sottotitolate a supporto di esperienze didattiche concrete. Questa idea educativa è stata accolta in modo entusiastico dalle scuole del territorio, in particolare hanno aderito 80 Istituti scolastici per un totale di 5000 alunni raggiunti; in seguito sono nati 3 progetti con ulteriori Istituti garantendo pertanto una continuità a questa proposta che potrà dunque proseguire nel futuro con una prospettiva di ampliamento o miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872683_elaboratofinalezacconeilaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158807