L’obiettivo di questo elaborato è far conoscere la funzionalità della chinesiologia applicata al mondo della danza e alle sue espressioni artistiche, abbinamento ancora poco utilizzato nelle scuole di danza, se non a livello accademico. Nella ricerca della sua applicazione pare evidente che il corpo dei ballerini professionisti e non, trae molti benefici dalla conoscenza della chinesiologia, principalmente partendo da un’approfondita conoscenza del proprio fisico e dalle possibilità di allenamento e riabilitazione a seguito di infortuni, dello stesso. A tal fine, dare scientificità al metodo con cui si valuta una rieducazione posturale, dà valore aggiunto alla funzione della chinesiologia. L’elaborato, a seguito di alcuni cenni sulla storia della danza, fa un affondo sull’utilizzo della scarpetta da punta. Si concentra poi sulla struttura del piede e della caviglia (ossa, legamenti e muscoli) e sul suo allenamento. Il corpo centrale della tesi enuclea le principali patologie dei piedi delle ballerine e la funzione della chinesiologia; di come questa si inserisce nell’ambito dell’allenamento e per sviluppare i movimenti dei danzatori al meglio delle proprie potenzialità. Infine, si evidenzia come il metodo Cuturi-Benedetti, dia scientificità e valore alla chinesiologia nella rieducazione posturale dei ballerini
IL PIEDE DELLA BALLERINA CLASSICA IN CORRELAZIONE ALLA CHINESIOLOGIA ED ALLA SUA FUNZIONE ALLENANTE, ANTALGICA E TERAPEUTICA
CHIAPUSSO, ALICE
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è far conoscere la funzionalità della chinesiologia applicata al mondo della danza e alle sue espressioni artistiche, abbinamento ancora poco utilizzato nelle scuole di danza, se non a livello accademico. Nella ricerca della sua applicazione pare evidente che il corpo dei ballerini professionisti e non, trae molti benefici dalla conoscenza della chinesiologia, principalmente partendo da un’approfondita conoscenza del proprio fisico e dalle possibilità di allenamento e riabilitazione a seguito di infortuni, dello stesso. A tal fine, dare scientificità al metodo con cui si valuta una rieducazione posturale, dà valore aggiunto alla funzione della chinesiologia. L’elaborato, a seguito di alcuni cenni sulla storia della danza, fa un affondo sull’utilizzo della scarpetta da punta. Si concentra poi sulla struttura del piede e della caviglia (ossa, legamenti e muscoli) e sul suo allenamento. Il corpo centrale della tesi enuclea le principali patologie dei piedi delle ballerine e la funzione della chinesiologia; di come questa si inserisce nell’ambito dell’allenamento e per sviluppare i movimenti dei danzatori al meglio delle proprie potenzialità. Infine, si evidenzia come il metodo Cuturi-Benedetti, dia scientificità e valore alla chinesiologia nella rieducazione posturale dei balleriniFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963767_tesialicechiapusso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158793