Il seguente elaborato si pone come obbiettivo quello di analizzare, studiare e descrivere in che modo è nato, sviluppato e diffuso l’e – commerce, partendo dall’Intelligenza artificiale e arrivando fino al caso Vinted. La rivoluzione digitale determinata dall’affermarsi di nuove tecnologie ha completamente cambiato il modo in cui individui e aziende comunicano, acquistano, si informano. Tali cambiamenti hanno creato nuove opportunità ed un nuovo mercato caratterizzato da intermediari, concorrenza e clienti con bisogni e comportamenti diversi rispetto al mercato tradizionale. Per le seguenti ragioni le imprese hanno dovuto rivedere le proprie strategie di business, la loro offerta, il loro modo di interagire e comunicare con i clienti e soprattutto il modo di fare marketing per rispondere ai nuovi bisogni. Internet, divenuto ormai parte della nostra vita quotidiana oltre a rendere disponibili più informazioni e maggiore interattività, propone un nuovo mondo più ricco e complesso, fatto di marche e prodotti, all’interno del quale può essere sviluppata una relazione diretta e di lungo periodo tra consumatore e impresa. L’e – commerce o commercio elettronico, rappresenta la nuova metodologia di business che si presta ad utenti, commercianti ed organizzazioni per ridurre costi, migliorare la qualità dei prodotti, dei servizi e contemporaneamente ridurre i tempi di consegna. I consumatori stessi ormai guardano al canale online con crescente propensione ed è proprio per questo motivo che l’e - commerce, oggi non può essere in alcun modo considerato da parte delle imprese e degli imprenditori come un’alternativa bensì una realtà con cui confrontarsi necessariamente, cogliendo tutte le opportunità per inserirsi strategicamente all’interno di tale mercato. Il mercato potenziale del commercio elettronico è molto vasto e Internet rappresenta il mezzo attraverso cui le imprese possono comunicare con i propri clienti, proporre i propri prodotti, venderli e fornire informazioni di ogni tipo senza il contatto fisico con questi ultimi. Ad ogni modo la rete influisce sui consumi non solo tramite le transazioni compiute direttamente online, ma rappresenta anche un supporto significativo all’acquisto offline; infatti, sebbene l’uso del web per gli acquisti sia in fase evolutiva, Internet resta comunque un importante mezzo di reperimento di informazioni su prodotti e servizi che verranno poi acquistati attraverso i canali tradizionali. Nel primo capitolo della tesi, verrà fatta un’introduzione storica relativa all’Intelligenza artificiale dalla sua nascita ai suoi sviluppi nel corso del tempo, per arrivare ad un approfondimento legato al mondo del marketing e digital marketing e di tutti quelli che sono i suoi strumenti. Si prosegue successivamente con la sua classificazione ed evoluzione per poi soffermarsi sulla digitalizzazione ormai fondamentale per le aziende. Nel secondo capitolo, dopo una breve definizione e cenni storici dell’e – commerce, ne verranno approfondite le principali tipologie e i nuovi trend di maggior successo per concludere infine con un’analisi dei suoi vantaggi e svantaggi. Nel terzo ed ultimo capitolo, vedremo ed esamineremo un caso nello specifico, quello della piattaforma Vinted, le sue peculiarità, la sua repentina diffusione con un approfondimento sul il tema della fiducia e sicurezza per gli utenti.

Dal digital marketing all'e-commerce: analisi, evoluzione, prospettive

MARTUSCELLO, CHIARA
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato si pone come obbiettivo quello di analizzare, studiare e descrivere in che modo è nato, sviluppato e diffuso l’e – commerce, partendo dall’Intelligenza artificiale e arrivando fino al caso Vinted. La rivoluzione digitale determinata dall’affermarsi di nuove tecnologie ha completamente cambiato il modo in cui individui e aziende comunicano, acquistano, si informano. Tali cambiamenti hanno creato nuove opportunità ed un nuovo mercato caratterizzato da intermediari, concorrenza e clienti con bisogni e comportamenti diversi rispetto al mercato tradizionale. Per le seguenti ragioni le imprese hanno dovuto rivedere le proprie strategie di business, la loro offerta, il loro modo di interagire e comunicare con i clienti e soprattutto il modo di fare marketing per rispondere ai nuovi bisogni. Internet, divenuto ormai parte della nostra vita quotidiana oltre a rendere disponibili più informazioni e maggiore interattività, propone un nuovo mondo più ricco e complesso, fatto di marche e prodotti, all’interno del quale può essere sviluppata una relazione diretta e di lungo periodo tra consumatore e impresa. L’e – commerce o commercio elettronico, rappresenta la nuova metodologia di business che si presta ad utenti, commercianti ed organizzazioni per ridurre costi, migliorare la qualità dei prodotti, dei servizi e contemporaneamente ridurre i tempi di consegna. I consumatori stessi ormai guardano al canale online con crescente propensione ed è proprio per questo motivo che l’e - commerce, oggi non può essere in alcun modo considerato da parte delle imprese e degli imprenditori come un’alternativa bensì una realtà con cui confrontarsi necessariamente, cogliendo tutte le opportunità per inserirsi strategicamente all’interno di tale mercato. Il mercato potenziale del commercio elettronico è molto vasto e Internet rappresenta il mezzo attraverso cui le imprese possono comunicare con i propri clienti, proporre i propri prodotti, venderli e fornire informazioni di ogni tipo senza il contatto fisico con questi ultimi. Ad ogni modo la rete influisce sui consumi non solo tramite le transazioni compiute direttamente online, ma rappresenta anche un supporto significativo all’acquisto offline; infatti, sebbene l’uso del web per gli acquisti sia in fase evolutiva, Internet resta comunque un importante mezzo di reperimento di informazioni su prodotti e servizi che verranno poi acquistati attraverso i canali tradizionali. Nel primo capitolo della tesi, verrà fatta un’introduzione storica relativa all’Intelligenza artificiale dalla sua nascita ai suoi sviluppi nel corso del tempo, per arrivare ad un approfondimento legato al mondo del marketing e digital marketing e di tutti quelli che sono i suoi strumenti. Si prosegue successivamente con la sua classificazione ed evoluzione per poi soffermarsi sulla digitalizzazione ormai fondamentale per le aziende. Nel secondo capitolo, dopo una breve definizione e cenni storici dell’e – commerce, ne verranno approfondite le principali tipologie e i nuovi trend di maggior successo per concludere infine con un’analisi dei suoi vantaggi e svantaggi. Nel terzo ed ultimo capitolo, vedremo ed esamineremo un caso nello specifico, quello della piattaforma Vinted, le sue peculiarità, la sua repentina diffusione con un approfondimento sul il tema della fiducia e sicurezza per gli utenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858030_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 827.49 kB
Formato Adobe PDF
827.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158790