In questo lavoro sono stati analizzati i fenomeni del fondamentalismo e della radicalizzazione religiosa. Dopo averli definiti, sono state descritte le varie teorie formulate per esaminare i processi psicologici che portano alla radicalizzazione. Nella seconda parte, prima sono stati presentati tutti quei fattori che secondo le ricerche influenzano l’insorgenza di questi fenomeni, ed infine si arriva all’analisi di una rassegna di alcuni autori che analizzano il tema della de-radicalizzazione ed individuano una serie di fattori protettivi in grado di prevenire la radicalizzazione di un soggetto a rischio.
I processi psicologici di fondamentalismo e radicalizzazione religiosa
GATTA, ALESSIO
2022/2023
Abstract
In questo lavoro sono stati analizzati i fenomeni del fondamentalismo e della radicalizzazione religiosa. Dopo averli definiti, sono state descritte le varie teorie formulate per esaminare i processi psicologici che portano alla radicalizzazione. Nella seconda parte, prima sono stati presentati tutti quei fattori che secondo le ricerche influenzano l’insorgenza di questi fenomeni, ed infine si arriva all’analisi di una rassegna di alcuni autori che analizzano il tema della de-radicalizzazione ed individuano una serie di fattori protettivi in grado di prevenire la radicalizzazione di un soggetto a rischio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966066_i_processi_psicologici_di_fondamentalismo_e_radicalizzazione_religiosa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
768.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
768.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158762