Tutti gli individui nella vita affrontano dei passaggi, dei cambiamenti di status che li portano verso la categoria sociale successiva. Attraverso questo contributo si analizzerà il tema dei riti di passaggio, rituali che si occupano di questa particolare transizione, concentrando soprattutto l'attenzione al passaggio dall'adolescenza alla vita adulta. Inizialmente si esaminerà il significato del termine rito per poi approfondire le varie tipologie di esso, in particolare proprio i riti di passaggio con Arnold Van Gennep, i riti di iniziazione e i riti antropopoietici. Successivamente mediante il contributo di antropologi come Francesco Remotti, Ruth Benedict, Pierre Bourdieu, si evidenzierà come la cultura e la società possano influenzare e modellare gli individui. Dopo questa prima parte, si cercherà di rispondere al quesito inerente a un'eventuale scomparsa dei riti di passaggio approfondendo i cambiamenti che sono avvenuti nella società moderna contemporanea. Piú nello specifico si indagherà il tema dell'adolescenza, considerata una fase importante per l'individuo, che può peró anche risultare per molti giovani difficile, ricca di emozioni complesse da esprimere e contenere. Non in tutte le società tuttavia l'adolescente sperimenta situazioni contrassegnate da sentimenti negativi, in alcune parti del mondo è stato provato come questo periodo non ha alcuna ripercussione sul giovane. Nell'ultima parte dell'elaborato si riprenderà poi il tema dell'adolescenza affiancandolo alla tematica dei riti di passaggio in educazione. Dapprima si analizzerà come l'antropologia possa essere una valida materia da integrare in ambito scolastico e quali cambiamenti ha subito la scuola durante i secoli. Infine attraverso lo studio attuato da Peter McLaren, si evidenzierà come la vita scolastica possa essere intesa come un insieme di azioni ritualizzate che assumono un ruolo cruciale nell'intera esistenza dello studente. Sono molti infatti i comportamenti e le pratiche che possono essere ricondotte ai riti di passaggio tra i banchi di scuola. L'obiettivo finale dello scritto è dimostrare, attraverso questi studi, come i riti di passaggio possano essere un valido strumento ancora oggi, in grado di aiutare il giovane nel superamento di difficoltà, nella ricerca della propria indipendenza e dell' identità, in procinto del raggiungimento dell'età adulta.

I Riti di passaggio in adolescenza. L'origine e la diffusione di un fenomeno ancora attuale

SPEZZATTI, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Tutti gli individui nella vita affrontano dei passaggi, dei cambiamenti di status che li portano verso la categoria sociale successiva. Attraverso questo contributo si analizzerà il tema dei riti di passaggio, rituali che si occupano di questa particolare transizione, concentrando soprattutto l'attenzione al passaggio dall'adolescenza alla vita adulta. Inizialmente si esaminerà il significato del termine rito per poi approfondire le varie tipologie di esso, in particolare proprio i riti di passaggio con Arnold Van Gennep, i riti di iniziazione e i riti antropopoietici. Successivamente mediante il contributo di antropologi come Francesco Remotti, Ruth Benedict, Pierre Bourdieu, si evidenzierà come la cultura e la società possano influenzare e modellare gli individui. Dopo questa prima parte, si cercherà di rispondere al quesito inerente a un'eventuale scomparsa dei riti di passaggio approfondendo i cambiamenti che sono avvenuti nella società moderna contemporanea. Piú nello specifico si indagherà il tema dell'adolescenza, considerata una fase importante per l'individuo, che può peró anche risultare per molti giovani difficile, ricca di emozioni complesse da esprimere e contenere. Non in tutte le società tuttavia l'adolescente sperimenta situazioni contrassegnate da sentimenti negativi, in alcune parti del mondo è stato provato come questo periodo non ha alcuna ripercussione sul giovane. Nell'ultima parte dell'elaborato si riprenderà poi il tema dell'adolescenza affiancandolo alla tematica dei riti di passaggio in educazione. Dapprima si analizzerà come l'antropologia possa essere una valida materia da integrare in ambito scolastico e quali cambiamenti ha subito la scuola durante i secoli. Infine attraverso lo studio attuato da Peter McLaren, si evidenzierà come la vita scolastica possa essere intesa come un insieme di azioni ritualizzate che assumono un ruolo cruciale nell'intera esistenza dello studente. Sono molti infatti i comportamenti e le pratiche che possono essere ricondotte ai riti di passaggio tra i banchi di scuola. L'obiettivo finale dello scritto è dimostrare, attraverso questi studi, come i riti di passaggio possano essere un valido strumento ancora oggi, in grado di aiutare il giovane nel superamento di difficoltà, nella ricerca della propria indipendenza e dell' identità, in procinto del raggiungimento dell'età adulta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845537_tesidilaureaalessiaspezzatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 442.52 kB
Formato Adobe PDF
442.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158755