This thesis study focuses on exploring the world of sensory disabilities in order to understand the ways in which these people communicate and interact both with each other and with their surroundings. Tools and technologies developed to facilitate effective communication for people with sensory disabilities were analyzed, for example devices including Google Glass smart glasses, the Subpack vibrating backpack, but also prototypes still under development such as Parloma, a project of the Polytechnic University of Turin. In addition, in order to further explore the subject matter and directly engage stakeholders, three interviews were conducted, each targeting a specific individual: - A blind individual. - A Deaf Individual. - An Italian Sign Language (LIS) Interpreter. In conclusion, research studies that concretely analyze the everyday life of these individuals were considered in order to conduct research and develop projects that can improve the lives of these people by analyzing them not only as citizens but also as consumers Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Questo studio di tesi si concentra sull'esplorazione del mondo delle disabilità sensoriali al fine di comprendere le modalità di comunicazione e interazione di queste persone sia tra di loro che con l'ambiente circostante. Sono stati analizzati gli strumenti e le tecnologie sviluppate per facilitare una comunicazione efficace per le persone con disabilità sensoriali, ad esempio dispositivi tra cui gli occhiali smart Google Glass, lo zaino vibrante Subpack, ma anche prototipi ancora in fase di sviluppo come Parloma, un progetto del Politecnico di Torino. Inoltre, al fine di approfondire ulteriormente l'argomento trattato e coinvolgere direttamente le parti interessate, sono state condotte tre interviste, ciascuna rivolta a un soggetto specifico: - Un individuo non vedente. - Un individuo non udente. - Un Interprete della Lingua Italiana dei Segni (LIS). In conclusione, sono stati presi in considerazione studi di ricerca che analizzano nel concreto la quotidianità della vita di questi soggetti allo scopo di condurre ricerche e sviluppare progetti che possano migliorare la vita di queste persone analizzandoli non solo come cittadini ma anche come consumatori
Comunicazione e tecnologie per le disabilità sensoriali
MANGIONE, GIUSEPPE
2022/2023
Abstract
Questo studio di tesi si concentra sull'esplorazione del mondo delle disabilità sensoriali al fine di comprendere le modalità di comunicazione e interazione di queste persone sia tra di loro che con l'ambiente circostante. Sono stati analizzati gli strumenti e le tecnologie sviluppate per facilitare una comunicazione efficace per le persone con disabilità sensoriali, ad esempio dispositivi tra cui gli occhiali smart Google Glass, lo zaino vibrante Subpack, ma anche prototipi ancora in fase di sviluppo come Parloma, un progetto del Politecnico di Torino. Inoltre, al fine di approfondire ulteriormente l'argomento trattato e coinvolgere direttamente le parti interessate, sono state condotte tre interviste, ciascuna rivolta a un soggetto specifico: - Un individuo non vedente. - Un individuo non udente. - Un Interprete della Lingua Italiana dei Segni (LIS). In conclusione, sono stati presi in considerazione studi di ricerca che analizzano nel concreto la quotidianità della vita di questi soggetti allo scopo di condurre ricerche e sviluppare progetti che possano migliorare la vita di queste persone analizzandoli non solo come cittadini ma anche come consumatoriFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
948481_tesigiuseppemangione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158753