La presente tesi si propone di analizzare come le piattaforme Over The Top, in particolare Netflix, abbiamo modificato il mercato dell’audiovisivo in Italia. Al fine di rispondere a questo quesito viene presentato il panorama storico della nascita della tv lineare, dalle varie evoluzioni dei canali di stato alla nascita delle reti private fino alle modifiche apportate dalla digitalizzazione e dalle piattaforme globali. Segue un approfondimento su Netflix, le sue origini e il suo difficile ingresso in Italia rallentato da motivi culturali ed infrastrutturali, analizzando nel dettaglio quali motivazioni hanno portato al suo successo rispetto alle altre piattaforme diventando oggetto di culto nel panorama audiovisivo. Dopo aver chiarito i seguenti punti segue un’analisi di mercato della produzione audiovisiva di Netflix e dei media tradizionali sul territorio nazionale, osservando la loro crescita in parallelo e ponendo attenzione al panorama locale della produzione attraverso l’intervista alle Film Commission del Piemonte, dell’Emilia Romagna e della Toscana al fine di confrontare i bisogni territoriali e i motivi che portano alla scelta di location in quei territori da parte dei soggetti globali.

L'influenza di Netflix e dei soggetti Over The Top nella produzione audiovisiva italiana

MONGELLI, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare come le piattaforme Over The Top, in particolare Netflix, abbiamo modificato il mercato dell’audiovisivo in Italia. Al fine di rispondere a questo quesito viene presentato il panorama storico della nascita della tv lineare, dalle varie evoluzioni dei canali di stato alla nascita delle reti private fino alle modifiche apportate dalla digitalizzazione e dalle piattaforme globali. Segue un approfondimento su Netflix, le sue origini e il suo difficile ingresso in Italia rallentato da motivi culturali ed infrastrutturali, analizzando nel dettaglio quali motivazioni hanno portato al suo successo rispetto alle altre piattaforme diventando oggetto di culto nel panorama audiovisivo. Dopo aver chiarito i seguenti punti segue un’analisi di mercato della produzione audiovisiva di Netflix e dei media tradizionali sul territorio nazionale, osservando la loro crescita in parallelo e ponendo attenzione al panorama locale della produzione attraverso l’intervista alle Film Commission del Piemonte, dell’Emilia Romagna e della Toscana al fine di confrontare i bisogni territoriali e i motivi che portano alla scelta di location in quei territori da parte dei soggetti globali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945138_mongelli_francesca_945138_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158740