The aim of this research is to study sexuality in Autism Spectrum Disorder (ASD). Specifically, it is investigated operators perspective about sexuality in ASD. To explore the content, 25 semi-structured interviews were conducted. Findings suggest that partecipants have a strong desire to talk about this argument and lack of knowledge. In fact, operators communicate the need to activate specific training courses about sexuality and ASD. Partecipants also suggest to be supported by a professional expert in sexuality and Autism. The study can provide more information to the topic and suggests increase knowledge in order to improve the interventions that the professionals offer people with autism.
L'elaborato si propone di approfondire la sessualità nel Disturbo dello Spettro Autistico. Nello specifico, viene indagata la percezione che gli operatori hanno riguardo a questo tema. A tal fine, sono state condotte 25 interviste semi-strutturate. I risultati suggeriscono un forte desiderio, da parte dei partecipanti, di affrontare l'argomento e di ampliarne le conoscenze attraverso l'attivazione di corsi formazione ad hoc. Gli operatori, inoltre, propongono di essere affiancati da una figura professionale esperta in sessualità e autismo nel gestire i comportamenti sessuali problematici dei ragazzi che hanno in cura. Lo studio permette di fornire maggiori informazioni al tema e suggerisce di ampliarne le conoscenze al fine di migliorare gli interventi che le figure professionali offrono alle persone con Autismo.
Disturbo dello Spettro Autistico e sessualità: il punto di vista degli operatori
FORNARA, MARIA VITTORIA
2014/2015
Abstract
L'elaborato si propone di approfondire la sessualità nel Disturbo dello Spettro Autistico. Nello specifico, viene indagata la percezione che gli operatori hanno riguardo a questo tema. A tal fine, sono state condotte 25 interviste semi-strutturate. I risultati suggeriscono un forte desiderio, da parte dei partecipanti, di affrontare l'argomento e di ampliarne le conoscenze attraverso l'attivazione di corsi formazione ad hoc. Gli operatori, inoltre, propongono di essere affiancati da una figura professionale esperta in sessualità e autismo nel gestire i comportamenti sessuali problematici dei ragazzi che hanno in cura. Lo studio permette di fornire maggiori informazioni al tema e suggerisce di ampliarne le conoscenze al fine di migliorare gli interventi che le figure professionali offrono alle persone con Autismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328172_disturbodellospettroautisticoesessualitàilpuntodivistadeglioperatori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
356.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
356.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158734