Mentalization is a mental process through which the subject understand behavior of oneself or others in terms of intentional mental states (desires, needs, feelings and motivations). This is not an innate ability, because it is acquired in the course of development since the early years of life, thanks to the presence of a significant figure who can exercise a reflective functioning and so contain and reflect child's mental states. The failure of caregiver's reflective functioning may compromise the development of the mentalization and lead to psychopathological outcomes as the Borderline Personality Disorder. Bateman e Fonagy believe that this disorder can be understand in terms of a mentalizing failure and for this reason they propose an intervention (Mentalization-Based Treatment) that can increase patient's reflective capacity and promote the development of mentalization.

La mentalizzazione è un processo mentale attraverso cui il soggetto interpreta le azioni proprie e altrui in termini di stati mentali intenzionali (desideri, bisogni, sentimenti e motivazioni). Questa abilità non è innata, ma viene acquisita nel corso dello sviluppo a partire dai primi anni di vita, in relazione alla presenza di una figura significativa che sappia esercitare una funzione riflessiva e quindi contenere e rispecchiare gli stati mentali del bambino. Il fallimento nel rispecchiamento del caregiver può determinare una compromissione nella maturazione della mentalizzazione e portare ad esiti psicopatologici come il Disturbo Borderline di Personalità. Bateman e Fonagy ritengono che tale disturbo possa essere compreso nei termini di un fallimento della mentalizzazione e propongono un intervento (Mentalization-Based Treatment) volto a incrementare capacità riflessive del paziente e promuovere un recupero di questa competenza.

ATTACCAMENTO E FUNZIONE RIFLESSIVA. Il Disturbo Borderline come fallimento della mentalizzazione

ZOCCALI, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

La mentalizzazione è un processo mentale attraverso cui il soggetto interpreta le azioni proprie e altrui in termini di stati mentali intenzionali (desideri, bisogni, sentimenti e motivazioni). Questa abilità non è innata, ma viene acquisita nel corso dello sviluppo a partire dai primi anni di vita, in relazione alla presenza di una figura significativa che sappia esercitare una funzione riflessiva e quindi contenere e rispecchiare gli stati mentali del bambino. Il fallimento nel rispecchiamento del caregiver può determinare una compromissione nella maturazione della mentalizzazione e portare ad esiti psicopatologici come il Disturbo Borderline di Personalità. Bateman e Fonagy ritengono che tale disturbo possa essere compreso nei termini di un fallimento della mentalizzazione e propongono un intervento (Mentalization-Based Treatment) volto a incrementare capacità riflessive del paziente e promuovere un recupero di questa competenza.
ITA
Mentalization is a mental process through which the subject understand behavior of oneself or others in terms of intentional mental states (desires, needs, feelings and motivations). This is not an innate ability, because it is acquired in the course of development since the early years of life, thanks to the presence of a significant figure who can exercise a reflective functioning and so contain and reflect child's mental states. The failure of caregiver's reflective functioning may compromise the development of the mentalization and lead to psychopathological outcomes as the Borderline Personality Disorder. Bateman e Fonagy believe that this disorder can be understand in terms of a mentalizing failure and for this reason they propose an intervention (Mentalization-Based Treatment) that can increase patient's reflective capacity and promote the development of mentalization.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774605_tesi_francesca_zoccali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158723