La presente tesi è il frutto di un lavoro di ricerca destinato a mettere in luce i molteplici aspetti che riguardano la progettualità artistica in relazione ai fenomeni di riqualificazione urbana, con particolare interesse per i fenomeni contemporanei, senza trascurare le basi progettuali e linguistiche su cui poggiano le espressioni contemporanee. Il rapporto tra arte contemporanea e città si pone come nodo centrale nell'ottica di una sua riqualificazione, intesa non soltanto in senso architettonico-progettuale, ma muovendo dalla considerazione di interventi artistici su ambienti vissuti e da vivere. Oggi, infatti, appare essere ampiamente condiviso il principio che la qualità dell'ambiente urbano ne costituisca il valore, ossia che la qualità d'immagine dell'ambiente faccia la spendibilità qualitativa di quell'ambiente stesso. Nel corso del tempo, inoltre, si è evinto che per raggiungere un alto livello di qualità ambientale nella progettazione degli spazi urbani, occorre coinvolgere operatori specifici dell'immagine plastico-visiva, vale a dire gli artisti. Si tratta però di un ambito di ricerca piuttosto recente e non ancora del tutto strutturato secondo griglie interpretative che possano agevolarne la comprensione; il presente lavoro tenta di creare una pluralità di percorsi di riferimento, inevitabilmente parziali, ma che possono contribuire a fornire spunti di riflessione per orientarsi in ricerche future.

Il ruolo dell'arte contemporanea nei processi di riqualificazione urbana

REPETTI, MARIA ELISA
2009/2010

Abstract

La presente tesi è il frutto di un lavoro di ricerca destinato a mettere in luce i molteplici aspetti che riguardano la progettualità artistica in relazione ai fenomeni di riqualificazione urbana, con particolare interesse per i fenomeni contemporanei, senza trascurare le basi progettuali e linguistiche su cui poggiano le espressioni contemporanee. Il rapporto tra arte contemporanea e città si pone come nodo centrale nell'ottica di una sua riqualificazione, intesa non soltanto in senso architettonico-progettuale, ma muovendo dalla considerazione di interventi artistici su ambienti vissuti e da vivere. Oggi, infatti, appare essere ampiamente condiviso il principio che la qualità dell'ambiente urbano ne costituisca il valore, ossia che la qualità d'immagine dell'ambiente faccia la spendibilità qualitativa di quell'ambiente stesso. Nel corso del tempo, inoltre, si è evinto che per raggiungere un alto livello di qualità ambientale nella progettazione degli spazi urbani, occorre coinvolgere operatori specifici dell'immagine plastico-visiva, vale a dire gli artisti. Si tratta però di un ambito di ricerca piuttosto recente e non ancora del tutto strutturato secondo griglie interpretative che possano agevolarne la comprensione; il presente lavoro tenta di creare una pluralità di percorsi di riferimento, inevitabilmente parziali, ma che possono contribuire a fornire spunti di riflessione per orientarsi in ricerche future.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
339411_pdfrepettimariaelisa_tesi_ilruolodell'artecontemporaneaneiprocessidiriqualificazioneurbana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15872