Communication plays a role of crucial importance in the life of human being. It could be undergo a change during the age of development; indeed we talk about communication disorders. The Diagnostic and Statistical manual of mental disorders distinguishes various types of communication disorders, including the so-called specific learning disabilities, identified by the acronym SLD. The central concept of SLD involves disorders of learning and cognition and more specifically the term includes dyslexia, that it could be described as the difficulty in learning the basic concept of reading , dysgraphia, that is a difficulty in writing and finally the dysorthography, a difficulty in the transition from spoken to written language. The aim of my thesis is to investigate whethere or not parents of children who suffer of learning disabilities are aware of compensatory measures, which could be used by their children in order to fill the gap in learning; and whethere they are, the purpose is to focus my attention on their choice of various softwares thanks to the wide range of devices in the market.
Nella vita di ciascun essere umano la comunicazione riveste un ruolo di sostanziale importanza e durante l'età evolutiva può subire dei cambiamenti o delle alterazioni, infatti si parla di disturbi della comunicazione. Il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali distingue varie tipologie di disturbi della comunicazione tra cui emergono i disturbi specifici dell'apprendimento identificati con la sigla DSA. Con quest'ultimo termine si rappresenta la dislessia, difficoltà ad apprendere le nozioni essenziali della lettura; la disgrafia, difficoltà di scrittura; la discalculia, difficoltà nel far di conto; e infine la disortografia, difficoltà nel passaggio dal linguaggio parlato a quello scritto. Lo scopo della mia tesi è analizzare se i genitori dei bambini che evidenziano tali disturbi sono a conoscenza degli strumenti compensativi di cui possono servirsi i propri figli per compensare le difficoltà riscontrate nell'apprendimento; e qualora lo fossero indagare sul loro utilizzo soffermandomi sulla scelta dei vari software esistenti poiché sul mercato è possibile trovare sia prodotti commerciali che di libero utilizzo.
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO E INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY
LO PRESTI, MARIA
2014/2015
Abstract
Nella vita di ciascun essere umano la comunicazione riveste un ruolo di sostanziale importanza e durante l'età evolutiva può subire dei cambiamenti o delle alterazioni, infatti si parla di disturbi della comunicazione. Il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali distingue varie tipologie di disturbi della comunicazione tra cui emergono i disturbi specifici dell'apprendimento identificati con la sigla DSA. Con quest'ultimo termine si rappresenta la dislessia, difficoltà ad apprendere le nozioni essenziali della lettura; la disgrafia, difficoltà di scrittura; la discalculia, difficoltà nel far di conto; e infine la disortografia, difficoltà nel passaggio dal linguaggio parlato a quello scritto. Lo scopo della mia tesi è analizzare se i genitori dei bambini che evidenziano tali disturbi sono a conoscenza degli strumenti compensativi di cui possono servirsi i propri figli per compensare le difficoltà riscontrate nell'apprendimento; e qualora lo fossero indagare sul loro utilizzo soffermandomi sulla scelta dei vari software esistenti poiché sul mercato è possibile trovare sia prodotti commerciali che di libero utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775757_tesidefinitivasegreteria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158676